MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] , a Kujbyšev.
Non si hanno dati sicuri circa le grandi unità russe costituenti il gruppo di armate del gen. Žukov negli uomini e nel materiale contro gli effetti del freddo (quantunque anch'essi sofferenti), iniziarono operazioni di envergure ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] le influenze marittime (inverni ed autunni tiepidi). La bora, vento freddo e secco che spira da NE., soffia specialmente d'inverno; lo e meridionale (mediterranea). Si nota poi un grande contrasto tra la parte occidentale, rivestita discretamente ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] montuosa, mentre la pianura occupa soltanto il 20% del totale. Grande dunque la varietà dei paesaggi e delle unità geografico-ambientali: dalle zone produzione orafa di Valenza, degli impianti 'del freddo' nel Casalese, dell'utensileria da cucina e ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] valle della Sava. Protetta dai venti di N., ha clima moderatamente freddo d'inverno (−0°,6 di media in gennaio) e non troppo il culto, l'istruzione e la giustizia, Zagabria ebbe una grande influenza politica anche sui Croati dell'Austria, e dopo il ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] Da studi recenti risulta che non esistono uno o due poli del freddo, ma parecchi, localizzati entro una vasta regione compresa fra lo Jana largo delle coste settentrionali dell'Alaska, il più grande giacimento di petrolio del Nord America. Appena la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] . La sola città operaia della fabbrica Elektrostyl occupa 5 kmq. Grande beneficio hanno poi avuto gli scambî dall'apertura (1933) del Il primo inverno di guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo inverno portò, dopo 15 mesi di assedio, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di accumulare i prodotti e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, con la nascita dell' ; e così via.
L'industria è stata il motore del grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi centrale ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] pendenza (P. Souchez). Se la quantità d'acqua è ancora più grande, non c'è più coesione tra le particelle e si ha a allo Yangtze-Kiang.
c) La foresta di Conifere della zona fredda
Nella zona fredda l'estate è breve (da 1 a 3 mesi con temperatura ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di elementi fenomenici e non è valutabile solo con la legge dei grandi numeri, ma soggiace anche ai sentimenti dei quali l'uomo si mare e si riproducono in acqua dolce, nei corsi d'acqua freddi e limpidi di fiumi e ruscelli. All'età di un anno i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] causa del caldo, mentre attorno ai poli sarebbe il freddo a impedire ogni forma di vita umana. Per questo la scarsità delle messi, la necessità di battere il grano in grandi capannoni per via della mancanza di sole e della frequenza delle piogge ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...