Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] condensazione del vapore. Le sue goccioline di acqua sono però più grandi di quelle delle nubi in quota: il loro diametro raggiunge 0, temperatura è sopra lo zero centigrado.
Quando invece il freddo è eccessivo, l’aria non può contenere abbastanza ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...]
Le molecole dell'aria si muovono in modo caotico e con grande velocità, urtando spesso tra di loro e con le superfici degli più calda, e si accorcia se è messo in un posto più freddo. Se la colonnina è ferma il termometro è in equilibrio termico con ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] molecole, ma diverso ordine
Diamo per scontato che con il freddo l’acqua si trasformi in ghiaccio. Ma quali sono le cause atmosfera è continuamente rifornita dall’evaporazione di acque dalle grandi superfici degli oceani e dei laghi. Evaporazione e ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] VI 658 e, f). Appartiene all'VIII gruppo, 1° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso in diversi minerali, con riflessi azzurri, malleabile a caldo e fragile a freddo; nei suoi composti si comporta usualmente da bivalente ( ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] dovuta al gradiente barometrico e alla rotazione terrestre.
Queste considerazioni possono applicarsi ai grandi continenti e ai grandi oceani, poiché la terra è d'inverno più fredda e d'estate più calda dei mari circostanti. La circolazione che ne ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] il r.: è questa la ragione per cui esso manca totalmente nei grandi r. di potenza.
Poiché in un r. si producono, come perché cioè sia critico a caldo, dev'essere sopracritico a freddo.
Effetti dei veleni. - Durante il funzionamento si accumulano ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] è appunto questa caratteristica che fa parlare di plasma "freddo". Il limite esterno della plasmasfera è ben individuato da di Mev, mentre nella parte più lontana sono presenti con grandi intensità elettroni di energia fino a qualche MeV. Le ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] calore fornito dal giunto caldo all'ambiente; Q2 è il calore sottratto dal giunto freddo all'ambiente; W è l'energia elettrica fornita al circuito.
Pompe di calore inizio del Novecento si assistette a un grande sforzo di ricerca per trovare coppie ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] intensi come, per es., nei processi di trafilatura a freddo comunemente utilizzati per la produzione di fili di indio, stagno intermolecolari mentre si viene a perdere l'ordinamento a grandi distanze proprio della struttura cristallina. Ciò è reso ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] tipo di indagine, in quanto sono due dei protopianeti più grandi, la cui crescita si è interrotta a causa di Giove. scomparsa e il pianeta si è trasformato in un luogo secco e freddo. Quindi, la domanda principale a cui rispondere è se l'acqua ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...