Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] caldi (hot spot). A quest'ultimo gruppo appartengono anche i grandi espandimenti basaltici detti LIPS (Large igneous provinces) o trap, come le zone polari, l'accumulo di materiale più freddo e più pesante nelle zone equatoriali, la deriva verso ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] C. lo vanterà "di gran celebrità, in tutte le parti di medicina grande, ma nel prognostico mirabile". Quanto al C., le favorevoli condizioni familiari solvuntur (Caesenae 1628).
Era troppo: "peripateticuccio freddo e scipito" meritevole d'una "buona ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] circuito e mantenendo una giunzione a temperatura costante (giunto freddo), nell’altra giunzione (giunto caldo) entra una manipolazione genetica di alimenti. Tali studi sono trainati dal grande sviluppo avuto negli ultimi anni dai DNA chip, sistemi ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] : ne sono testimonianza la radiazione cosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a 2,7 K) di quella caldissima emessa dal ’energia oscura è di tipo repulsivo, ossia a grandi distanze prevale sull’attrazione gravitazionale esercitata dalla materia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , all'interno della Via Lattea, le stelle si formano da nubi di gas e polvere di massa relativamente grande, dense e fredde, principalmente nelle braccia a spirale del disco. In altre galassie, e in altri periodi, si sono presentate diverse ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] In particolare: la fig. 5A mostra un campione di atomi di 87Rb freddo ma non ancora condensato (T 〉 Tc); la fig. 5B mostra di passaggio dal XX al XXI secolo è stato di grande importanza per la fisica delle basse temperature. La realizzazione della ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] anelli a nucleo caldo; il 10 maggio l'anello a nucleo freddo, parzialmente riassorbito il 4 maggio, si è infine staccato ed è oceaniche è stupefacente per la ricchezza di vortici di grande energia, sovrapposti non soltanto alle correnti più intense ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo intenso, perché i pochi urti delle molecole gassose non è rigettato sotto forma di vapore d'acqua, come nelle grandi torri di raffreddamento delle centrali termiche e nucleari, a ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] B), dove A=ωϱ/2π e B=7,2ΔU/ℏωϱ. Di grande importanza è la presenza, in tale tunnel quantistico macroscopico, della dissipazione il big bang sia in un minimo relativo e sufficientemente freddo da non poter subire attivazione termica. Si può pensare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] necessariamente uguali fra loro: un punto può essere infatti più grande di un altro punto, una linea più larga di un causa (che io non credevo mai), cioè per il caldo e freddo e molto sensibilmente» (Le opere dei discepoli di Galileo Galilei, cit ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...