Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] Liebe ist kälter als der Tod (1969; L'amore è più freddo della morte), Katzelmacher (1969; Il fabbricante di gattini) e Götter stabilirsi definitivamente, seguendo l'esempio di un altro grande operatore tedesco della sua generazione, Michael Ballhaus. ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] als der Tod (1969; L'amore è più freddo della morte), primo lungometraggio di Fassbinder, malinconica maintenant, un recital interamente dedicato alle poesie e alle canzoni del grande drammaturgo, nonché alle musiche di Kurt Weill e di Hanns Eisler, ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] Joanne Woodward, si affermò a Hollywood la sua fama di grande regista di attori. L'attenzione per i conflitti nel proprio came in from the cold (1965; La spia che venne dal freddo), in cui il regista rilegge in modo personale gli elementi tipici del ...
Leggi Tutto
BJORNSTRAND, Gunnar
Stefano Boni
Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar)
Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] tradimenti. Negli anni Cinquanta B. lavorò assiduamente per il grande regista, sempre in ruoli di primo piano: il direttore perso la fede nel secondo). La sua recitazione, volutamente fredda e compassata, il suo volto, apparentemente sereno ma in ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] che fino a quel momento non era riuscito a sfondare sul grande schermo, venne valorizzato proprio per la sua comicità graffiante e cattiva Tognazzi-Raimondo Vianello (nello scatenato A noi piace freddo…!!, 1960) e l'altro fortunato duo Franco Franchi ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] epiche e tragicomiche, I soliti ignoti (1958) e La grande guerra (1959), entrambi di Monicelli, Tutti a casa (1960 Lizzani; Il postino (1994) di Michael Radford; Un inverno freddofreddo (1996) di Roberto Cimpanelli; Testimone a rischio (1997) ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] M. impressionò il pubblico per la brutalità delle sue caratterizzazioni malvagie: dal sadico gangster di The big heat (1953; Il grande caldo) di Fritz Lang al volgare motociclista Chino di The wild one (1953; Il selvaggio) di Laslo Benedek.La sua ...
Leggi Tutto
Mary Poppins
Ermanno Detti
La bambinaia più amata e stravagante
Una casa di benestanti, dove ci si annoia un po’: giunge la nuova Tata, Mary Poppins, e tutto cambia. Nasce così il modello di bambinaia [...] è George Banks, lavora in banca, è benestante, severo e freddo; la signora Banks cerca di tenere le redini della famiglia. I film in tutte le sue fasi). La pellicola fu proiettata sul grande schermo nel 1964 ed è stata poi trasmessa un’infinità di ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] ottimista e raggiante, che volta le spalle alla Grande depressione per costruirsi un futuro migliore. Negli anni stessa linea, fu eccellente in Johnny O'Clock (1947; A sangue freddo) di Robert Rossen, in cui è il proprietario di una bisca ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] 1976). Invitato da Stanley Kubrick ad adattare per il grande schermo il romanzo breve Traumnovelle di A. Schnitzler, 'incontro con il difficile genio è stato rievocato da R., con freddo distacco, nel suo libro Eyes wide open: a memoir of Stanley ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...