VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] variando la media del mese più caldo da 10° a 22°, il mese più freddo con una media inferiore a 6°: il suolo vi è sempre o di tanto in tempo una larga cintura arborea che l'uomo ha in grande parte abbattuto. In regioni di più intensa agricoltura, come ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] coyote, la renna e bovini (Soergelia).
Il galeriano medio e superiore (800.000-350.000 anni)
Con le punte fredde del Grande Glaciale, che fra l'altro portarono alla diffusione perfino in Italia di Roditori artici, quali Prolagurus pannonicus e una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] aveva collezionato oggetti, fino a mettere insieme uno dei più grandi e ricchi cabinets europei, che includeva una biblioteca, un i vermi, i rettili e i pesci erano riconducibili all'acqua (freddo e umido); i quadrupedi e gli uccelli, all'aria (caldo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] a un torrente di montagna, a un vasto lago, a un grande fiume o a un ruscello della foresta; inoltre, sulle rive deve , il burro, un miscuglio di latte acido e latte fresco caldo o freddo, e così via; inoltre le pietanze a base di derivati del latte ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] climatiche, che oscillano dal caldo al temperato, al freddo, al moderatamente secco fino al secco, ha nelle chinampa dei frutti della triade alimentare di base aveva una grande importanza: piantando frequentemente l'uno accanto all'altro il mais, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] elementi (fuoco, aria, acqua, terra) e delle quattro qualità (caldo, freddo, secco, umido), con il successivo intervento delle sfere celesti. Le piante sono da lui suddivise in cinque grandi categorie, che sarebbero state create l'una dopo l'altra ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] . Sanno se c'è il sole o se fa buio, oppure se fa freddo o se fa caldo. Sentono com'è fatto il terreno in cui affondano le punto della terra ci si trovi. Ma l'albero è anche un grande amico: fa salire Jason sui suoi rami, lo abbraccia, lo consola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] l'emergere di nuovi tipi di conoscenza e con la nascita delle grandi istituzioni destinate a riunire e a ordinare gli oggetti del sapere. bruscamente da un luogo caldo a un luogo freddo, venissero successivamente sottoposte a climi di temperatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] per esempio, comincia con un esame dei pesci dalle grandi squame e dotati di lische, e colloca in stretta vicinanza grandi gruppi animali di Linneo, quello dei vermi, definito negativamente poiché costituito da animali caratterizzati da sangue freddo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] tiepido. Le piante hanno origine nella terra e hanno per questo il corpo freddo. È ciò che insegna lo yin-yang. (Caomu zi, 1)
L mettendo a confronto i testi con la realtà. Il suo grande merito fu di passare al vaglio criticamente, sebbene con i mezzi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...