Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di accumulare i prodotti e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, con la nascita dell' ; e così via.
L'industria è stata il motore del grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi centrale ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] . Per esempio, un tipo di pianta che resiste bene al freddo viene incrociata con un'altra varietà della stessa specie che resiste trassero impulso e la botanica tornò a fiorire grazie a grandi personalità quali Leonardo da Vinci , che si occupò tra l ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] all'effetto dell'associazione fra stress fotoossidativo e stress da freddo o gelo. Per esempio, le foglie di piante di controllo un ibrido o una varietà selvatica. Questo è un grande vantaggio, poiché gli agricoltori desiderano una popolazione di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , rotti o interi, sono stati trovati nelle cave. I più grandi erano usati per sgrezzare le pietre, i medi per tagliare la e puna. La zona chiamata puna corrisponde all'ecosistema del freddo, qui l'economia agricola era basata sulla coltivazione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] eclettica attitudine di classificatore-revisore e per la grande capacità di organizzare inventari sistematici dei più svariati indagini sugli effetti sulla vegetazione delle eccezionali ondate di freddo, come quella dell'inverno 1928-29, la ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] hanno invece pochi. I fiori delle piante coltivate sono più grandi, vistosi e colorati di quelli delle piante spontanee
Tutte le sud, mentre fiorirà più tardi se esposta sul versante più freddo orientato a nord.
Come già detto, anche la durata della ...
Leggi Tutto
Conifere
Laura Costanzo
Le aghifoglie dell'emisfero boreale
Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] rendono particolarmente adatte a vivere in ambienti aridi e freddi
Conosciamo meglio le Conifere
Provate a osservare le immagini uovo nei coni femminili. Il polline, prodotto in grandi quantità dai coni maschili e trasportato dal vento, raggiunge ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] corteccia bianco-argentea che, di notte o nelle giornate plumbee del grande Nord, si staglia nel buio con chiarore irreale. I rami sono betulla sopporta bene il freddo pur richiedendo molta luce solare. Nei paesi freddi boreali dove forma estesi ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] nodularia i frutti sono più grandi, con diametro di circa 8 cm; ogni frutto contiene un seme grande circa metà del frutto, il scope, corde e altri lavori da intreccio. Resiste bene al freddo; in Italia è spontanea lungo le coste tirreniche e si ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] di azione e sviluppato un'attrezzatura per ottenere uno spettro molto grande, di circa 2 m di lunghezza, che diede la possibilità piante longidiurne e può sostituire l'azione del freddo in piante la cui fioritura è subordinata alla vernalizzazione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...