Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] 1976). Invitato da Stanley Kubrick ad adattare per il grande schermo il romanzo breve Traumnovelle di A. Schnitzler, 'incontro con il difficile genio è stato rievocato da R., con freddo distacco, nel suo libro Eyes wide open: a memoir of Stanley ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Annibale
**
Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] anche le dotte annotazioni di Charles de l'Escluse (Clusius), ebbe grande successo e fu ristampata, sempre a Venezia, nel 1582, 1584, Trattato della neve e sue proprietà e del modo di bere freddo, Venezia 1597), che nel 1616 fu ristampato, sempre a ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] paura) di Henri-Georges Clouzot, con Yves Montand, Le grand jeu (1954; Il grande gioco) di Robert Siodmak, Attack! (1956; Prima linea who came in from the cold (1965; La spia che venne dal freddo) di Martin Ritt, The bridge at Remagen (1969; Il ponte ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] e secondo nel 1933).
La vittoria che rese popolare il B., circondandolo di una fama di pilota impetuoso e tuttavia dotato di grande sangue freddo, fu colta alle Mille Miglia nel 1932 (in coppia con A. Bignami su Alfa Romeo 2300). Nel 1933, vinta la ...
Leggi Tutto
BRUNELLO
Gino Barioli
Famiglia di maiolicari veneti del sec. XVIII.
Giovan Battista nacque a Este intorno al 1718: si hanno prime notizie circa la sua fabbrica al ponte della Girometta (Este) intorno [...] molto bianca, mentre quella novese ha quasi sempre un tono più freddo; che la terraglia è decisamente giallina e così la porcellana; gli paterna per circa trent'anni durante i quali ebbe grande sviluppo la terraglia tipica di questo comprensorio, con ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] seguito tornò alla montagna per dedicarsi a realizzazioni di grande impegno, per lo più in solitaria. Iniziò con successivi, dopo un periodo trascorso in Canada per allenarsi al freddo e al ghiaccio, la videro portare a termine con successo il ...
Leggi Tutto
Bouquet, Carole
Patrice Blouin
Attrice cinematografica francese, nata a Neully-sur-Seine (Parigi) il 18 agosto 1957. Conosciuta più per la perfezione della sua bellezza che per le doti di interprete, [...] due volti. Per caso o per geniale intuizione del grande regista, la sua carriera sarà definitivamente segnata da questa messieurs (1986) e Bertrand Blier in Buffet froid (1979; Buffet freddo) e soprattutto in Trop belle pour toi (1989; Troppo bella ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...