LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] . fu quello delle colture in vitro dei tessuti: intuite le grandi potenzialità della tecnica introdotta da R.G. Harrison nel 1910 e morfologiche delle cellule nervose di animali a sangue freddo durante l'ibernazione, in Riv. di patologia nervosa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] superfici su cui si rapprende, esaltando la scala cromatica fredda e l’aria tersa: Vincenzo Foppa, che dà non vorrebbe fussi impedita la passione di Christo. Et sono queste figure grande al naturale ma stano in picolo cartone, perché tutte o sedeno ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sterminati»64 dalla guerra, dalla fame e dal freddo. L’imperatore non prende attivamente parte alla spedizione e la citata cessazione del conflitto sono state ottenute solo grazie al Grande Re: il μέγας βασιλεύς «li [i persecutori] ha annientati con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Poetica, opere famosissime che fanno di Aristotele uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. È da notare comunque che 8).
L'esalazione dell'acqua, combinata con l'azione del freddo, produce invece fenomeni quali le nuvole, la nebbia, la pioggia ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce una grande fortuna: ne uscirà nel 1941 la diciassettesima edizione tedesca, un giorno del gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e freddo di Einstein, al quale Reich sottopone una men che fragile prova ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ne modificò lo stile: il tessuto del colore freddo e cristallino si alleggerì con un pigmento più fluido .
Nel 1531 il coro fu messo in opera, ma solo le quattro grandi tarsie verso la chiesa, Arca di Noè, Sommersione di faraone, Giuditta, Davide ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] conosciuto e reale, ma l’angoscia di fronte a esso è smisuratamente grande, più grande di come, a nostro giudizio, dovrebbe essere» (Hemmung, Symptom dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, all’attività sessuale, allo ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] in coro
Cantare in coro è molto bello: fa nascere un grande senso di solidarietà e di amicizia ed è un modo per un lungo mantello, metà giallo e metà rosso, che lo ripara dal freddo, e un flauto con cui si guadagna da vivere. "Datemi tre sacchi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] a un loro rapporto con le proprietà primarie della materia (caldo/freddo, solido/fluido). Il problema di Galeno è mostrare che il De l'uomo, ma anche, per facilitare l'osservazione, su animali più grandi, come il maiale e il bue (su cui è condotta in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di ottenere la tranquillità richiesta dal suo lavoro da "un principe grande" (ibidem, p. 233). Sagredo previde che non tutto sarebbe si svolse una discussione sulle qualità del caldo e del freddo e, specificamente, sul motivo per cui il ghiaccio è ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...