• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [277]
Medicina [151]
Arti visive [149]
Storia [134]
Fisica [91]
Geografia [89]
Temi generali [96]
Biologia [85]
Archeologia [88]
Cinema [82]

CHATTANOOGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton, nel medio bacino del Tennessee River, a 35°4 N. e a 85°14′ O.; è situata a 208 m. s. m. e dista per ferrovia 240 km. da Nashville, la capitale dello [...] 15°,6: il mese più caldo è il luglio con 26°,1; il più freddo il gennaio con 5°. La piovosità media annua è intorno ai 1300 mm., industria siderurgica e meccanica, tessile, ecc. Ha grande importanza dal punto di vista ferroviario, servita soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEMPERATURA – BIRMINGHAM – CINCINNATI – TENNESSEE

DAVENPORT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dello stato di Iowa, capoluogo della Scott County, situata sulla sponda destra del fiume Mississippi di fronte a Rock Island (Illinois), a 41°30″ N. e 90° 38′ O. Fondata nel 1835 da Giorgio Davenport, [...] primavera, 9°,4; in estate 22°,8; in autunno 110,1. Il mese più freddo è il gennaio con −6°,1; il più caldo il luglio con 23°,9. Le regione ricca per agricoltura e risorse minerarie. Ha grande importanza dal punto di vista commerciale, situata com'è ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – AGRICOLTURA – TEMPERATURA

BOISE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello Stato dell'Idaho (Stati Uniti), e capoluogo della contea di Ada, a 43°40′ di latitudine N. e a 116° 20′ di longitudine O., situata all'altezza di 844 m. s. m. sul fiume Boise, affluente [...] il nome di Forte Boise. Gode d'un clima continentale, per essere situata a grande altezza e in una regione montuosissima. La temperatura media annuale è di 10°,5, quella del mese più freddo è di −1°,3, quella del mese più caldo di 23°. Le piogge sono ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – TEMPERATURA – STATI UNITI – LATITUDINE – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISE (1)
Mostra Tutti

BLOOMINGTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città nello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo della contea di Mc Lean, situata a 252 m. s. m., a poco più di 200 km. a SO. di Chicago, sulla Saint Louis-Chicago. Ha clima tipicamente continentale. [...] La temperatura media annua è di 11°,1; il mese più freddo è il febbraio, con -4°,4, il più caldo è il luglio, con 24°,4. Cadono carni suine. La città possiede molti parchi, una grande biblioteca pubblica, ed è sede della Illinois Wesleyan University ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA – ILLINOIS – CARBONE – CHICAGO

BRODZKI, Wiktor

Enciclopedia Italiana (1930)

Polacco, scultore nato nel 1825 a Oleksinek in Podolia, morto nel 1904 a Roma. Frequentò l'Accademia di belle arti a Pietroburgo nel 1855, ottenendo una borsa che gli permise di recarsi a Roma, dove rimase [...] di un forte senso della forma, seppe sollevarsi al disopra del freddo accademismo, dominante allora in Europa. Tecnico espertissimo, seppe rendere con grande finezza certe apparenze della materia. Scolpì soggetti religiosi, mitologici, allegorici e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CRACOVIA – PODOLIA – POLACCO – LIPSIA

KARSCH, Anna Luise

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSCH, Anna Luise (Karschin) Giovanni Vittorio Amoretti Poetessa tedesca, nata il 1° dicembre 1722 a Hammer presso Schwiebus (Brandeburgo), morta a Berlino il 12 ottobre 1791. Alcune sue poesie occasionali [...] tedesca "); possedeva un temperamento fresco e vivace e una grande capacità d'improvvisare, ma la sua vena si esaurì presto e decadde in un "mettere in versi" freddo e superficiale. Ediz.: Auserlesene Gedichte, pubblicate dal Gleim con prefazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARSCH, Anna Luise (1)
Mostra Tutti

KINGSTON

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTON (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Henry FURST Capoluogo e porto principale dell'isola di Giamaica, situato in amena posizione nella parte sud-orientale dell'isola sulle pendici meridionali [...] della Blue Mountain, su una grande baia naturale quasi completamente chiusa. Kingston ha (1921) 62.707 ab. in gran parte Neri; la città gode di un clima dolce quasi senza periodo freddo, con una temperatura che raramente sorpassa i 34°. Kingston ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINGSTON (1)
Mostra Tutti

DAVOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del cantone dei Grigioni, a 1559 m. s. m., detta Davos Platz per distinguerla dal vicino villaggio di Davos Dorf. È bagnata dal Landwasser, emissario del Lago di Davos, che confluisce nell'Albula [...] (Reno). Ha un clima freddo, ma secco e costante, assai adatto ai malati di petto, per cui divenne già da un trentennio un grande centro terapico internazionale. È anche frequentato centro di sport invernali. La sua popolazione, che nel 1850 era di ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOS (1)
Mostra Tutti

VANNINI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNINI, Ottavio Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore [...] ma compassato e freddo, né sempre comprese la funzione vitale e decorativa dell'affresco che trattò come un quadro da cavalletto. nello stesso salone. Altri affreschi suoi si trovano nel grande chiostro della SS. Annunziata, nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] di G. Prati "la fantasia rimane inerte: il cuore riman freddo", perché "in questo lavoro non vi è creazione e quindi non effetto di lettura che Leopardi produce come uomo e poeta veramente "grande" (egli "non crede al progresso, e te lo fa desiderare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 203
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali