• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [277]
Medicina [151]
Arti visive [149]
Storia [134]
Fisica [91]
Geografia [89]
Temi generali [96]
Biologia [85]
Archeologia [88]
Cinema [82]

BONCHAMP, Charles-Melchior-Artus, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello del Crocifisso presso Jouverdeil, nell'Anjou, il 10 maggio 1760. Di fine educazione, fu, giovanissimo ancora, ufficiale in India contro gl'Inglesi, e appena ritornato in Francia venne, [...] sempre più convinto che solo un'azione energica e in grande stile, in Vandea e altrove, avrebbe potuto capovolgere la situazione il generale era ritenuto dai più accesi vandeani troppo freddo e troppo misurato, tanto che probabilmente non gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO REGIME – FRANCIA – VANDEA – INDIA – ANJOU

BRYANT, William Cullen

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e giornalista, nato a Cummington, villaggio del Massachusetts, il 3 novembre 1794; morto a New York il 12 giugno 1878. Dopo i primi successi letterarî, abbandonò la giurisprudenza che studiava e [...] sulla terra. Il suo stile è chiaro, vigoroso, un po' freddo, ma perfetto quanto alla forma classica. Egli non piace dunque la rappresentazione realistica; ma la sua importanza come precursore è grande, ed egli resta non soltanto il primo tra i poeti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – GIURISPRUDENZA – MASSACHUSETTS – JOHN BIGELOW – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYANT, William Cullen (1)
Mostra Tutti

CREONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sembra che Creonte (il "possente", il "signore") sia venuto alla leggenda dei Labdacidi da quella di Eracle, dove Creonte Tebano è padre di Megara sposa di Eracle e padre pure di un'altra figlia che dà [...] in moglie ad Ificle, il fratello mortale del grande eroe. C. appare poi, nella leggenda dei Labdacidi, come figlio di nell'Edipo a Colono di Sofocle; è quella di un tiranno freddo, e senza scrupoli. Inumanamente crudele doveva apparire nell'Edipo di ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – EURIPIDE – ANTIGONE – ANTIGONE – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREONTE (1)
Mostra Tutti

RIBBENTROP, Joachim von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIBBENTROP, Joachim von (App. I, p. 968) Angelo TAMBORRA Di carattere debole e superficiale, di scarsa cultura, ma freddo e pertinace realizzatore, sul piano diplomatico, dei successivi obbiettivi di [...] da Hitler alla Germania, v. R. dopo Monaco assunse sempre più un atteggiamento decisamente guerrafondaio, sottolineato da grande leggerezza di giudizio e irresponsabilità nelle iniziative. La guerra, da lui considerata inevitabile entro un giro di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – GIAPPONE – GERMANIA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBBENTROP, Joachim von (3)
Mostra Tutti

KELLY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLY, William Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Pittsburgh il 21 agosto 1811, morto a Louisville nel Kentucky l'11 febbraio 1888. Frequentò l'università di Pittsburgh, occupandosi specialmente di [...] fusione negli alti forni di quell'epoca, soffiati con vento freddo. Questa circostanza, la scarsità di carbone di legna e di Eddyville: ma ben presto si riprese. Socio con grandi industriali, aiutato da Daniel J. Morrel, direttore della ferriera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, William (1)
Mostra Tutti

BARLACH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e poeta, nato il 2 gennaio 1870 a Wedel (Holstein), vive presentemente a Güstrow (Mecklenburg). Nel 1888 andò a Hannover per frequentarvi la scuola d'arte industriale, nel 1891 passò nell'Accademia [...] dalle grevi figure estatiche, come abbozzate nei blocchi, ma di grande forza espressiva. Si è creato uno stile pesante e pacato (Berlino, 1912), Frierendes Mädchen (Fanciulla che soffre il freddo; Dresda, 1917), Das Grauen (Il terrore; Chemnitz), ... Leggi Tutto
TAGS: HANNOVER – DRESDA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLACH, Ernst (1)
Mostra Tutti

CESI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bologna il 16 agosto 1556, morto ivi il 15 luglio 1629. È uno dei più tardi e interessanti rappresentanti del manierismo. Dovette formarsi specialmente sul Tibaldi, dal quale sembra anche [...] ereditare la solida tecnica nel dipingere a fresco. Temperamento freddo e compassato, il C. è tuttavia qualcosa di del pittore. La tecnica dell'affresco vi è condotta con grande fermezza e solidità. Numerose altre opere sue sono sparse nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANNIBALE CARRACCI – MANIERISMO – METAFISICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

HUMMEL, Johann Nepomuk

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMMEL, Johann Nepomuk Luigi Perracchio Nato il 14 novembre 1778 a Presburgo, morto il 17 ottobre 1837 a Weimar. Suo padre, Joseph, fu direttore d'orchestra al teatro Schikaneder a Vienna: là H. ebbe [...] la grandezza; la povertà della fantasia, un tal quale accademismo freddo e la secchezza della forma sono mascherati dagli effetti pianistici, ricerca dei quali il H. dimostra non solo una grande abilità ma novità d'intenzioni e di procedimenti. In ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – MENDELSSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMMEL, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

CHASE, William Merritt

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Franklin (Indiana, Stati Uniti) il 1° novembre 1849, morto nel 1915. Studiò a New York, a Monaco, ove subì l'influsso del Piloty e del Leibl, e a Venezia. Tornato a New York nel 1878, gli [...] della pittura. A questo insegnamento è dovuta soprattutto la grande importanza del Ch., che fu un artista eclettico, versatile, padrone dei più svariati mezzi tecnici, ma spesso eccessivamente freddo e impersonale. Magistrali le sue nature morte e i ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – PENNSYLVANIA – NATURE MORTE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASE, William Merritt (1)
Mostra Tutti

RAMLER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMLER, Karl Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore nato il 25 febbraio 1725 a Kolberg, morto l'11 aprile 1798 a Berlino. Studiò prima teologia, poi filologia classica e medicina. Il Gleim gli [...] al 1796, direttore del Teatro nazionale di Berlino. Ebbe grande fama come conoscitore della metrica classica e seppe usare componimenti prima in prosa e poi li versificava e limava a freddo. I motivi della sua poesia, entusiasmo patriottico, amore, ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA – EWALD VON KLEIST – UMANESIMO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMLER, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 203
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali