LAGOS (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] notevolmente accresciuto dopo che, con la costruzione della grande ferrovia di penetrazione che fa capo a Kano è di 26°,2; quella del mese più caldo (marzo) 27°,8; quella del mese più freddo (agosto) 24°,3. La media delle precipitazioni è di 1830 mm. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademia di Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. [...] l'Arena del Sole di Bologna nel corretto e un po' freddo stile dei suoi tempi.
Bibl.: Fonte principale sull'Aspari sono Fumagalli, segretario dell'Accademia di Brera: Discorso letto nella Grande Aula dell'I. R. Palazzo delle Scienze e Lettere in ...
Leggi Tutto
GLINKA, Michail Ivanovič
Renzo BIANCHI
*
Compositore, nato a Novospaskoe (presso Smolensk) il 2 giugno 1804, morto a Berlino il 15 febbraio 1857. Studiò con I. Field e C. Mayer (pianoforte), J. Böhm [...] dell'insufficienza delle sue cognizioni tecniche e si pose con grande applicazione ad ascoltare e a studiare. Lasciata l'Italia, rappresentata il 9 dicembre 1842, con esito piuttosto freddo, forse soprattutto per colpa del libretto. Oggi appare ...
Leggi Tutto
È un grave stato di rapido indebolimento generale dell'energia nervosa e muscolare che si accompagna a profonda depressione della forza cardiaca; si manifesta con senso di grave malessere, pallore della [...] cianosi che non dipende però dal cuore, ma dal grande rallentamento del circolo, donde un notevole abbassamento dell'ossigenazione via endovenosa; sono utili inoltre i rivulsivi cutanei (caldo, freddo, carte senapate) e le iniezioni di efedrina o di ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] Loira. Ancora piccolo centro nel sec. XIX, è oggi una grande città industriale che deve la sua importanza e il suo rapido la chiesa Vallis Benedicta del sec. XIII.
Il clima è piuttosto freddo, ma sano. I 4 milioni di tonnellate di carbone, che ogni ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] monte delle famose rapide o poroghi. Ha clima continentale: l'inverno è freddo, ma breve; l'estate, calda e asciutta. La città, data (33% del totale prodotto dall'Unione Sovietica), e grandi quantità di acciaio e di prodotti laminati; quella tessile ...
Leggi Tutto
Dopo Seeland, è la più grande isola danese: giace fra il Kattegat e il Baltico, divisa da Seeland verso oriente dal Grande Belt, e dallo Jütland verso occidente dal Piccolo Belt. Fionia è l'isola principale [...] : la media temperatura annuale è circa 7° (in febbraio, il mese più freddo, un po' sotto 0°; in luglio, il mese più caldo, circa 16 attraversa l'isola di Fionia via Odense, superando il Grande e il Piccolo Belt mediante ferry-boats.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi
Giuseppe Lugli
Architetto e incisore, nato a Ravenna il 15 dicembre 1790, morto a Roma il 22 aprile 1857. Studiò a Bologna e a Roma. Aiutò dapprima il Canova a fare i disegni per la chiesa [...] gabinetto in palazzo Venezia per il ministro d'Austria e la grande sala da ballo del palazzo Simonetti; disegnò un tempio rotondo suo segno più rigido, e talvolta anzi compassato e freddo, quasi irriconoscibile da quello della prima maniera, tutto ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato libero d'Orange (Unione Sudafricana), a 29° 8′ S. e 26° 3′ E., 1377 m. s. m. È situata a 930 km. NE. dalla Città del Capo, 425 km. S-SO. di Pretoria, sul Bloemspruit, piccolo tributario [...] 16°,1, quella del mese più caldo di 22°,5 (gennaio), quella del mese più freddo di 8°,3 (giugno); le precipitazioni annue si aggirano sui 570 mm., con grande prevalenza per i mesi estivi durante i quali cade il 77% delle piogge. Un acquedotto porta ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] .
L'A. Bidwillii Hook. dell'Australia tollera meno il freddo, ma in clima come quello di Pisa (Orto Botanico) , eretti, che a maturità si sfasciano, nelle specie a foglie larghe più grandi (sino a 30 cm. di diam. nella A. Bidwillii), più piccoli ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...