• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [277]
Medicina [151]
Arti visive [149]
Storia [134]
Fisica [91]
Geografia [89]
Temi generali [96]
Biologia [85]
Archeologia [88]
Cinema [82]

DRY-FARMING

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] hanno preceduto gli altri paesi, spinti dal grande interesse di trovare la migliore valorizzazione agricola delle zone a clima arido-caldo o di zone a clima arido-freddo; di climi a scarsa precipitazione acquea o invece a precipitazione acquea ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MAGONE CARTAGINESE – ARIDOCOLTURA – EVAPORAZIONE – AGRICOLTURA

KRASICKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASICKI, Ignacy Giovanni Maver KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] Berlino e Potsdam, benvoluto e stimato da Federico il Grande. D'ingegno vivo, lucido e arguto, di temperamento socievole sia intimamente vissuto; e lo stesso suo stile, piuttosto freddo e compassato, è espressione adeguata della chiara e semplice sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASICKI, Ignacy (1)
Mostra Tutti

POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOSÍ (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI * Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più [...] in folla gli Spagnoli, malgrado le disagiate condizioni di vita, per il suo clima freddo e variabile e per l'aria rarefatta a causa della grande altezza, per la desolazione dei suoi dintorni privi quasi affatto di vegetazione, per la scarsezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOSÍ (2)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] . Si forma per azione dell'acqua regia sopra un grande numero di composti organici: si può ottenere facendo agire l facilmente in alcool. Gli acidi diluiti e gli alcali diluiti a freddo non l'attaccano: la potassa alcoolica la decompone formando KCl ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

DIAZOCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] operazione si chiama comunemente diazotazione e diazotare un'ammina significa trasformarla nel diazocomposto corrispondente. I diazocomposti hanno grande importanza scientifica e tecnica per la facilità con la quale si trasformano. Per mezzo di essi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSO – DIAZOTAZIONE – A. HANTZSCH – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE

ENGELBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] e di lingua tedesca. Per il suo clima, temperato freddo, ma eguale e salubre, è stazione estiva e invernale molto frequentata eccellono le cime pittoresche dello Schlossberg (3133 m.) e del grande e piccolo Spannort (3202 e 3108 m.), che si collegano ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CANTONE DI UNTERWALDEN – CANTONE DI URI – LINGUA TEDESCA – ALLEVAMENTO

PALMAS, Las

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMAS, Las (A. T., 41-42) Claudia Merlo Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] Colombo e dai suoi compagni quando sostarono alle Canarie durante il grande viaggio di scoperta, e la cattedrale, il più insigne intorno ai 19°, del mese più caldo 22-23°, del più freddo 16°, piovosità inferiore ai 600 mm.), che ne ha fatto una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMAS, Las (1)
Mostra Tutti

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 129) Piero Landini La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] -orientale degli Stati Uniti atlantici. Ha clima oceanico freddo, con 7°,6 di temperatura media annua (gennaio conserve; industrie siderurgiche e meccaniche, ecc.). Ma la grande importanza di Portland consiste nella sua attività commerciale: il porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTLAND (1)
Mostra Tutti

ASPIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] acqua anche di considerevole larghezza, è molto sensibile al freddo, e nei mesi invernali rimane nascosto in uno vittima da una certa distanza, misto con una quantità più o meno grande di saliva. La stessa prerogativa è comune a varie specie di Naie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – CONGIUNTIVITI – MOZAMBICO – PALESTINA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIDE (1)
Mostra Tutti

BEL, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] influenza decisiva la scuola di Halle. Di fronte al freddo dogmatismo egli proclamò e accentuò lo spirito pratico del e il palatino d'Ungheria gli furono favorevoli e lo appoggiarono. Grande merito del B. è inoltre una raccolta di fonti storiche, di ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORE EVANGELICO – CHIESA LUTERANA – LESSICOLOGIA – AGRICOLTURA – NORIMBERGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 203
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali