LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] . La sola città operaia della fabbrica Elektrostyl occupa 5 kmq. Grande beneficio hanno poi avuto gli scambî dall'apertura (1933) del Il primo inverno di guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo inverno portò, dopo 15 mesi di assedio, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] un clima continentale con una temperatura media annua di 10°; freddo l'inverno (in gennaio −3°,3), caldo l'estate 'estate; abbondante la nevosità; prevalgono venti di SO. La popolazione del grande centro è salita, da 1222 ab. nel 1840, a 50.137 nel ...
Leggi Tutto
Famoso medico nato ad Anazarba presso Tarso, in Cilicia, contemporaneo di Plinio il Vecchio (sec. I d. C.), come si ricava da diversi indizî. Ci è giunta intera la sua opera fondamentale Sulla materia [...] ebbe grande importanza nella farmacologia e nella farmacognosia ed esercitò per quattordici secoli grande influenza pur non privo di chiarezza e concisione, è tuttavia arido, freddo, pesante.
La grandissima diffusione dell'opera di materia medica ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] Manhattan per andare a vivere in campagna, in una grande tenuta nel Connecticut, rinunciando a qualche scrittura per occuparsi in ; tanto da autorizzare l'accusa d'un tecnicismo freddo, eccessivo, che porta alla ripetitività di una caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche [...] di essere percepito.
Tra i dolori di origine patologica hanno grande importanza le nevralgie. Si può ricorrere agli analgesici interni, o ottenere anche con mezzi fisici quali la compressione, il freddo intenso, il calore, l'elettricità, l'agopuntura, ...
Leggi Tutto
HIRST, Damien
Simone Ciglia
Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] religione, medicina, storia naturale, e attraverso un linguaggio freddo che coniuga minimalismo, arte concettuale e pop. Fra gli in tutte le 11 sedi della galleria Gagosian, e la grande retrospettiva alla Tate Modern di Londra, record di visitatori ( ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Philip Seymour
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Fairport il 23 luglio 1967 e morto a New York il 2 febbraio 2014. Se agli inizi della sua carriera la fisicità molto [...] 2006 per Capote (2005; Truman Capote - A sangue freddo) di Bennett Miller.
Presente sugli schermi sin dai primi anni registi e progetti importanti, come The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski) di Joel ed Ethan Coen, Magnolia (1999) di Anderson ...
Leggi Tutto
Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] o senza gastrite. Infine non vanno trascurate le cause termiche (freddo, sbalzi di temperatura) alle quali sono dovute spesso le la più grave. Anche l'età dell'individuo ha grande importanza: l'infanzia, per es., è particolarmente soggetta ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] paesi conquistati nella campagna d'Austria; intendente generale della Grande Armata nel 1806, dell'Armata di Germania nel 1809 e in Russia e che ce lo dipinge come freddo, angusto, irascibile "puro da ogni sentimento patriottico", semplicemente ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] esterne, o per stati generali debilitanti è in condizioni d'inferiorità, esercitano la loro azione specifica. La causa irritante (freddo, fumo, polvere, calore) può essere così il primum movens, ma il vero processo flogistico è di natura infettiva ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...