La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] di −10°,1; quella estiva di 13°,2; si hanno minimi di −37°,5, e massimi di 32°,5. Tuttavia i grandifreddi sono rari, né molto insistenti; i venti assai violenti e molesti. Le precipitazioni atmosferiche non sono abbondanti (400-500 mm.), ma la ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] si tennero presenti soprattutto questi fattori: 1. dare ai giunti grande resistenza al taglio ed alla torsione ed un grado massimo di tre mesi se mantenuto al riparo dall'aria ed in ambiente freddo. Questo adesivo si applica a caldo, ma è meglio ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] , a Parma, a Urbino, intento allo studio del Baroccio.
La prima grande opera del C. è del 1691; la decorazione di due soffitti di chiese di Bologna e dell'Emilia: ma egli spesso vi appare freddo e manierato; il che era logico, se pensiamo al suo ...
Leggi Tutto
. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] in Germania e in Inghilterra, ove sempre, per il clima troppo freddo, le torricelle a vetri e i bow-windows tengono il luogo Costruiti quasi sempre in legno e in ritiro, per il grande sviluppo delle vetrate e per le visioni pittoresche che offrono, ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] provincia. Ha clima tropicale (media annua 21°,2; mese più freddo giugno, con 16°; più caldo gennaio, con 26°,6; oriente con il territorio di Misiones, con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e con l'Uruguay; a mezzogiorno con la provincia ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] parte dell'anno, di ghiacci; del Mar di Bering, con il grande golfo dell'Anadyr e varie altre baie lungo la costa orientale del marittimo.
Il clima è, in linea generale, assai freddo; le temperature invernali discendono a decine di gradi sotto ...
Leggi Tutto
Favolista latino, autore di una raccolta di favole esopiche scritte in trimetri giambici. Egli stesso afferma nel prologo del III libro (v. 17-19) di essere un greco della Pieria. Dovette essere trasportato [...] soffio di triste pessimismo. Il temperamento di F. apparisce però freddo, e non sempre egli riesce a vedere il legame tra il qualche abuso di termini astratti. Certo egli non è un grande poeta, ma, soprattutto come unico rappresentante del genere, a ...
Leggi Tutto
Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla [...] qui si nota un improvviso abbassamento di temperatura accompagnato da vento forte di NO., e spesso da temporali. A non grande distanza dal fronte freddo il tempo ritorna buono. Poiché i cicloni si spostano generalmente da O. verso E., tale è pure la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] giovanili, si disorientò completamente e s'inaridì in un freddo stile impersonale per finire poi verso il 1520 nello La composizione delle ali dell'altare di Essen, nonostante il grande formato insolito nella scuola di Colonia, è assai felice, sebbene ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] , i "suk", la chiesa cattolica, la sinagoga, la grande moschea el Chebir ricostruita da Mohammed bey, coperta da 42 °; quella del mese più caldo di 25°,7 e quella del mese più freddo di 14°,1. Le estreme temperature osservate furono di 44°,5 e di 4 ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...