• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [277]
Medicina [151]
Arti visive [149]
Storia [134]
Fisica [91]
Geografia [89]
Temi generali [96]
Biologia [85]
Archeologia [88]
Cinema [82]

CARLONI o CARLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] opere a Mantova, a Como, a Milano (affreschi nei palazzi Scotti), ecc. Freddo e facile pittore nelle tavole d'altare, egli ha note veramente personali nei grandi affreschi decorativi. Carlo Antonio. - Architetto, nativo di Milano, morì nel 1708. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – SAMPIERDARENA – CARLO MARATTA – CORPUS DOMINI – ANDREA DORIA

TŪRFĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRFĀN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Francesco ROSSI Alfred SALMONY N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] più caldo, il luglio, raggiunge i 32°,5, e quella del mese più freddo i −10°,5. Si sono avuti massimi assoluti di 42°,5 e minimi mantengono il tipo faciale occidentale. I periodi della grande fioritura della pittura buddhista sono i secoli VIII e ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – LE ARTI MINORI – ASIA CENTRALE – CONGLOMERATI – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRFĀN (1)
Mostra Tutti

ARCANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] Olandesi. La fondazione di Pietroburgo, per opera di Pietro il Grande, minò il commercio di Arcangelo, tanto più che il governo kmq. e la popolazione di 419.900 abitanti. Ha clima molto freddo, con precipitazioni annue da 300 a 500 mm. È bagnato dai ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – PIETRO IL GRANDE – CARBON FOSSILE – PRECIPITAZIONI – NOVAJA ZEMLJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO (1)
Mostra Tutti

CARRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione. Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] avanzato nella Mesopotamia, ed era stato colto da gravi difficoltà per il freddo e per la scarsezza di viveri (Cass., Dio., XXXVII, 5 una sede episcopale, accelerano la decadenza di essa; grande venerazione serba tuttavia fra i gentili il suo tempio: ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – MARCO AURELIO – GORDIANO III – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRE (1)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914) Gino LUZZATTO Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] nei paesi di più antica civiltà, più intensamente industrializzati, con grande sviluppo delle città e con un tenore di vita più elevato: , 5 milioni di casi di morte in conseguenza del freddo e della denutrizione. Ma forse il più grave dei fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA BALCANICA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

CEARÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy. Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] rimaste in posto costituiscono, lungo il confine col Piauhy, la Serra Grande e la Serra da Ibiapaba, a S. la Chapada do Araripe 'escursione, tra il mese più caldo (dicembre) e quello più freddo (giugno), che non raggiunge o supera di poco un grado; ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DO NORTE – CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CERA CARNAUBA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEARÁ (1)
Mostra Tutti

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] , Tartu ha una temperatura media di 5°,6 nel febbraio, il mese più freddo, e una di 17° nel luglio. Il fiume Embach, gela a Tartu via fluviale, attraverso l'Embach, al lago Peipus. Grande importanza ebbero per la città il dominio tedesco medievale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] per la mitezza del clima; infatti la media della temperatura nel trimestre più freddo si aggira tra i 9° e i 10°. Nell'estate è invece Dalla fine del sec. XVIII prese il carattere di grande stazione di villeggiatura. Bibl.: Doria, Bibliografia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

LADAK o ladakh

Enciclopedia Italiana (1933)

LADAK o ladakh (A. T., 93-94) Adamaria Marenzi Provincia di frontiera, transhimalayana, dello stato del Kashmir, limitata a NE. dalle catene del Karakorum, a NO. dal Baltistan, a SO. dallo spartiacque [...] di 4°,9, quella del mese più caldo 17° e del mese più freddo − 8°. La provincia (tessil) ha una superfice di 60.730 kmq. tunica e un'ampia sottana a pieghe, talvolta anche un grande mantello di pelle. In testa portano il perak, losanga semirigida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADAK o ladakh (1)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, August Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, August Wilhelm von Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima [...] sua fantasia. La letteratura drammatica viene divisa dallo Sch. in due grandi gruppi: classico, i Greci e i loro imitatori, i Romani vanità. Fu anche poeta, ma la sua poesia ha qualcosa di freddo, di vitreo, di accademico, manca d'impeto e di forza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, August Wilhelm von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 203
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali