Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] quando vi rinunciò, poté dire di sé stessa con il suo grande poeta Claudiano: Brevior duxi felicius aevum. E da quell'epoca essa prestigio personale, che si accrebbe per l'ammirevole sangue freddo che il re dimostrò in occasione degli attentati onde ...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] ammesso nell'Accademia dei Rosati e nel 1789 venne eletto deputato agli Stati generali. Nulla aveva del grande oratore. Serio e freddo, di una eloquenza professorale, compassata e sentenziosa, stentò dapprima a farsi ascoltare, ma poi la rigidità dei ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] erano nelle menti e nei discorsi di tutti. Questi sentimenti determinarono il grande successo di Belisario (1781, museo di Lilla), vasta tela di stile severo, volutamente freddo, dal disegno virile e duro. La gloria dell'autore crebbe ancora più ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Sharpham Park presso Glastonbury il 22 aprile 1707, morto a Lisbona l'8 ottobre 1754. Fece nel Collegio di Eton i primi studî; dopo che un disastro finanziario ebbe distrutta [...] il problema morale. Secondo F. il retto operare non deve essere freddo calcolo o formale omaggio alla virtù, ma impulso generoso ad amare gli un marito e una moglie, che sono legati da grande affetto, ma insidiati dallo spettro della più nera miseria ...
Leggi Tutto
(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] oppure verticale, progettata. Nelle chiodatrici, poi, di grande potenza, talvolta la staffa, invece di essere fusa in che la testa sia divenuta nera; però, anche se messo a freddo, è bene lasciare agire la pressione per un certo tempo, così ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] la Piazza del Re (detta già piazza del Sale per i grandi depositi di sale che vi si trovano), è sorto il quartiere italiano alcuni opifici nuovi e cioè stabilimenti per la produzione del freddo, dell'energia elettrica, pastifici, ecc. Già prima della ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] : donde dolori e penose sensazioni di freddo, di caldo, di trafitture, che insorgono , ed estesa dalla 4ª alla 10ª costa e dal margine esterno del grande pettorale al margine mediale della scapola. S'eseguisce la resezione sottoperiostea delle coste, ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] , presso Firenze, in due archi sopra la porta che va dal chiostro grande in capitolo, una Pietà fra gli Angeli e un San Lorenzo; 1524- dei volumi. L'arte del B. è come un riflesso freddo e pacato, un'algida ossidazione di quella di Michelangiolo e del ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] calde la fioritura comincia anche a fine dicembre e nelle più fredde ai primi d'aprile e dura 10-15 giorni. Si si usano come frutto da tavola e per la preparazione di una grande varietà di dolciumi. Sono anche adoperate per l'estrazione dell'olio, ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] 700 mm. con una potenza di 16 ÷ 18 cav.; i tipi più grandi portano due dischi, del diametro di oltre 2000 mm. e assorbono 30 ÷
b) Circolari a disco fondente, impiegate specialmente nel taglio, a freddo o a caldo, di acciai duri e rapidi: il disco, di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...