NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] edemi. Contro gli attacchi di edema polmonare può tornare di grande vantaggio il salasso. Questo si può praticare anche nei sempre ben protetto dagl'indumenti contro l'azione nociva del freddo, ed evitare le località umide e nebbiose. È opportuno ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] valle della Sava. Protetta dai venti di N., ha clima moderatamente freddo d'inverno (−0°,6 di media in gennaio) e non troppo il culto, l'istruzione e la giustizia, Zagabria ebbe una grande influenza politica anche sui Croati dell'Austria, e dopo il ...
Leggi Tutto
PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot)
Riccardo Dalla Vedova
Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] suolo con la parte posteriore della superficie plantare della grande tuberosità del calcagno e con la testa del quinto esposto ad azioni angiospastiche e ischemizzanti occasionate dal freddo, dall'umidità, da contingenti pressioni (calzature, ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] Christi (Sfera frigului, 2011; trad. it. La sfera del freddo. Dall’inferno, con amore, 2015), Vasile Gârneţ o Vitalie strumenti», 2014, 7, http://rivistatradurre.it/2014/ 11/una-grande-fioritura-ma-ancora-tante-lacune (16 luglio 2015), e l’ ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] e nelle valli, giungendo i suoi massicci, ricoperti in gran parte di grandi ghiacciai, alle quote di 3000 m. e più. Il Tödi ne altri di tipo carsico.
Il clima è il solito temperato freddo della Svizzera centrale: la temperatura media annua varia da 5 ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] una struttura resistente. La macinazione avviene a umido e a grande velocità; con mescolamento successivo si produce una melma vischiosa hg./cmq. a caldo (70 ÷ 80°) o a freddo. Il procedimento applicato alla lignite è stato anche sperimenlato con ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] sua volta la traversata. Gli stenti, la fame, il freddo avevano inflitto alla spedizione perdite notevoli di uomini e di cavalli Questa volta seguì la via della costa, e con grande abilità seppe condurre l'esercito senza perdite attraverso il deserto ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] Piazza un S. Pietro sulle acque, in casa Capponi due grandi paesaggi, in casa Martelli la Congiura di Catilina, nella galleria Lorenese. Nei soggetti storici amò classicheggiare risultando freddo; nei soggetti mitici ebbe talvolta fantasia originale ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] può dire che la coperta sia antica quanto il giaciglio che essa ricopre e poiché nella sua forma essa è ancora oggi di una grande semplicità è da credere che come forma poco o nulla abbia mutato nel tempo. È invece cambiata e cambia nella coperta la ...
Leggi Tutto
È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] colori con la cera e con la pece greca si otteneva a grande calore, e si spalmava sulle parti da dipingersi con grossi pennelli, lavoro, permette di renderlo più finito; 2. pittura a freddo, con bastoni di cera e di resina colorati, ammolliti con ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...