TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...]
Il nervo mascellare esce dal cranio per il forame grande rotondo, attraversa la fossa pterigopalatina, entra nel canale sottorbitale e la masticazione, una corrente d'aria, un liquido freddo o caldo, un colpo di tosse, uno sternuto, possono ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] anche il febbraio. La media temperatura annua è di 13°,2, il mese più freddo è il gennaio (media 7°, 3), il più caldo il luglio (24°,4 Ossero e i primi coloni delle località abitate, la villa grande e la villa piccola di Lussino che si obbligavano a ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] esantematico ha acquistato una triste celebrità con le sue grandi epidemie legate soprattutto alle guerre e alle carestie. La in modo del tutto improvviso con intensi brividi di freddo e rapido innalzamento della temperatura a 39°-40°, annunziandosi ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] sponda destra del Yang-tze kiang.
Il clima di Shanghai è più freddo che nell'interno, poiché la pianura non la protegge in alcun modo nella concessione francese. La zecca cinese, forse la più grande zecca d'argento del mondo, è pure a Shanghai. Il ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] di acquisto della popolazione italiana, legata al cambiamento degli stili di vita nelle grandi città e alla diffusione di elettrodomestici per la conservazione in freddo dei cibi, ha prodotto i suoi effetti sul sistema distributivo contribuendo alla ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] al trono il proprio figlio di appena tre anni. Nel grande conflitto tra i partigiani di Cesare e il partito dei suoi arti raffinate potessero esercitarsi con successo sull'astuto e freddo figlio adottivo di Cesare. Fallito il tentativo di opporsi ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] e nelle vesti, valoroso e pio, e tuttavia freddo calcolatore dell'interesse personale e familiare Attendolo Sforza; astuto Sulla fine del secolo e all'inizio del XVI, hanno grande fama i Sanseverino, Gian Giacomo Trivulzio, Virginio Orsini, Prospero ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] 27°,7; mese più caldo il maggio con 31°,5; mese più freddo il gennaio con 24°,1; escursione 7°,4) e piovosità abbastanza .; è quindi, se si prescinde dalla Birmania, la provincia più grande dell'impero indiano e la più popolata dopo il Bengala. Essa ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] P ha un significato diverso a seconda che si verifichi nella stagione fredda o in quella calda. Di ciò tengono conto il metodo di W e consumo delle riserve idriche del suolo, bilancio di grande interesse ai fini delle pratiche agricole, tanto che è ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] dell'inverno di -3°,9, dell'estate di 21°,7; il mese più freddo è il gennaio, il più caldo il luglio con una escursione di 27°,8 spinge negli stati occidentali e soprattutto nella zona dei Grandi Laghi. La sua importanza economica è poi collegata con ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...