ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] l'O. non può dirsi pessimista solo perché freddo e neutrale di fronte ai sistemi, rappresenta senza lenocinî si credeva alla pace universale perpetua, A. O. avvertì che grandi bufere erano imminenti, le quali avrebbero sconvolto i popoli di tutto il ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] le influenze marittime (inverni ed autunni tiepidi). La bora, vento freddo e secco che spira da NE., soffia specialmente d'inverno; lo e meridionale (mediterranea). Si nota poi un grande contrasto tra la parte occidentale, rivestita discretamente ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] caso e nell'altro astrae dall'umanità, e scintilla del freddo fuoco dei diamanti e delle lame affilate. A questa categoria Letteratura). Gli Essays of Elia del Lamb, sono uno dei grandi classici dell'umorismo: anche qui, accanto a forme d' ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] . Mite ne è la temperatura che va da 22°, 1 nel mese più freddo (febbraio) a 26°,7 in quello più caldo (settembre) e scarse le ogni vegetazione; la vita si concentra nel porto (Porto Grande) dove fanno scalo per approvvigionarsi di carbone le navi ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] ridiscendono lungo la massa catalitica essi cedono calore ai gas freddi che circolano a controcorrente, cosicché la loro temperatura si regime economico delle nazioni civili.
Anche prescindendo dalla grande importanza che per la difesa di una nazione ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] è temperato caldo, umido, con quasi assoluta assenza di nevicate. Nel semestre più freddo la media oscilla fra 11°,1 (luglio) e 15°,7 (ottobre), mentre Artigas. La capitale è dotata anche di un grande ippodromo.
La città è di animatissima vita, ed ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] dare sfogo al pus ed evitarne la diffusione alla grande cavità peritoneale ancor sana. D'altra parte l'apertura
La mortalità operatoria negli interventi precoci e in quelli a freddo può essere considerata pressoché nulla.
Bibl.: O. Sprengel, ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] l'inconveniente già lamentato ad Algeri della distruzione di una grande parte della vecchia città. Tunisi può considerarsi quindi una quello della Sicilia orientale: la media temperatura del mese più freddo è di 10°,4, quella del mese più caldo di ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] Aliza (Basilea 1570). Con la fama di grande matematico si univa quella di grande medico: operazioni e cure, che avevano un per lui sono riducibili a due, caldo e umido, essendo il freddo e il secco semplici privazioni; in quella degli elementi, che ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] m.; in mezzo a queste corre il Rio S. Francisco, il più grande fra i fiumi di altipiano del Brasile, del quale spetta allo stato di dove l'escursione si avvicina ai 27°, registrandosi nel mese più freddo (giugno) 9°,4, e nel mese più caldo (gennaio ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...