Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] caldo determinano condizioni ottime, la siccità e il freddo condizioni meno favorevoli o addirittura contrarie. La salsedine topi, ne mangiano le uova. Viceversa i topi distruggono grandi quantità di piante e i nidi che appartengono a insetti ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] les Verrières, la Brévine) l'estate non è molto calda e l'inverno freddo e lungo; nella Brévine, che si distingue per le sue basse temperature, la La lingua ufficiale è la francese; la grande maggioranza della popolazione è protestante.
Per quanto ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] altipiani e le cupole dell'interno, ma esse non hanno un grande spessore, per modo che le più alte vette ne emergono e media del mese più caldo (luglio) è 5°,4, quella del mese più freddo (gennaio) è −19°, con escursione di circa 24°,5. Da novembre a ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] sprigiona più potente, illumina un mondo così grigio e freddo in apparenza, ma tutto animato da una profonda e Torino-Roma 1929; E. Lo Gatto, A. C. e il crepuscolo di una grande letteratura, in Studi di letterature slave, I, Roma 1925; A. Zanco, A. P ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] ss, che trasmette la sollecitazione a un altro pistone SS di grande area, che alla sua volta esercita una pressione p su del grandezza della distanza che separa il corpo caldo da quello freddo è facice prevedere come, quanto meno numerose esse sono ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] ora in strumento di elogio sperticato, ora in pugnale di freddo ricatto, per piegare i potenti a comprare con laute donazioni o ", con le lettere; profondeva con spensierata prodigalità le grandi somme che riceveva, talora per aiutare gli umili e ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] fedele, padre savio e amico leale, nella politica era infaticabile, freddo e pratico; la sua capacità, il suo senso di giustizia, composto di consiglieri scelti da lui, capi dei grandi dipartimenti amministrativi, inclusavi la casa reale con altri ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] di diluizione, cioè il rapporto tra la portata del getto freddo della ventola e quello caldo dell'ugello di scarico raggiunge valori , cioè gli aerei a geometria variabile, gli aerei a grande capacità di carico, e i supersonici Concorde e TU 144 ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] Ellesmere; essa traversò l'aspro mare di ghiaccio fino a grande distanza dall'isola e accertò l'inesistenza della terra di Crocker direzione di est. La zona di limite tra questi venti freddi di est e i venti occidentali delle latitudini più temperate ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] conca poco profonda circondata da colline.
Il clima di Aleppo è assai freddo d'inverno; la primavera comincia a febbraio, e da maggio a di 60 metri. Al NE. della città sorge una grande caserma, costruita dagli Egiziani. Un acquedotto romano, lungo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...