È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] della mano. Insolubile nell'acqua e nell'alcool freddo, solubile invece nell'acool bollente, dando un liquido - Tecnica molto in uso presso i Greci e i Romani così nella grande arte come nelle arti industriali; anzi, per esser tipica della pit ura ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] , marziale costruttore a parole di una Svezia grande, tanto più grande quanto più beve - nella realtà Lars Mollberg malattia son dappertutto in agguato; e Compar Movitz "col sudor freddo dei tisici sopra la pelle gialla", beve il suo bicchiere e ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] 80, ma soltanto verso il 1900 si può dire si affermi l'industria delle calze nel nostro paese. Nel 1912 vi erano venti grandi calzifici, con un capitale investito di 5 milioni di lire, 5000 operai, 2000 macchine, consumo di 1.100.000 di kg. di filato ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] fusione in piombo dei caratteri. La composizione 'a freddo' è diventata di uso corrente soltanto a partire dalla (2,10) è spiegato dal fatto che questi Paesi dispongono di grandi bacini di utenza al di fuori dei confini nazionali.
Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] riconoscere un essere vivente. Ora appunto il Leeuwenhoel, con suo grande stupore, vide ch'essi riprendevano la loro forma e la altri ordini di fattori; come l'eccesso di caldo o di freddo, il congelamento, il digiuno, la presenza o l'assenza di ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] tomba di Leone XI in S. Pietro, finita verso il 1650 (fig. 3); la grande pala d'altare in marmo con la Cacciata di Attila. (v. tav. LIII) eseguita da Giuseppe Peroni) ai lati dell'urna restano fredde e mute, chiuse, come nelle tombe del Rinascimento ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] tipo continentale con una media annua di 13°,3; freddo l'inverno (0° in gennaio), caldissima l'estate a 575.238 nel 1900 (in quell'anno occupava il 4° posto tra le grandi città nordamericane, dopo New York, Chicago, Filadelfia), a 687.029 nel 1910, a ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] inverni rigidissimi, in cui la media del mese più freddo è inferiore di parecchi gradi allo zero, ed estati più strette e tentare la via delle Indie; con Pietro il Grande furono fatti nuovi tentativi per penetrare nel paese posto a sud delle ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] La nave di salvataggio Proteo (disloc. 1865 t) è una fra le più grandi e moderne navi di s. del mondo (fig. 2), idonea al rimorchio anche 30 giorni. Per la difesa dei naufraghi dal freddo e dai raggi solari sono stati realizzati panciotti di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] e impellicciato per proteggere il capo in caso di pioggia e freddo, più tardi si ebbero i berretti di pelliccia, di notevoli la berretta quadra, ora quella rotonda; ora piccola, ora grande; ora compare un orlo rigido, o quasi, molto evidente, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...