Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] invernale è di 1°,5, quella estiva di 25°, quella del mese più freddo di 0°,8, quella del mese più caldo di 25°,2, con un' una colonna alta 40 metri, sormontata da una enorme statua del grande condottiero, che posa su un piedestallo alto 10 metri.
È ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] ; il secondo, d'uso comune, consiste nell'applicazione d'un grande elettrode, detto indifferente, alla nuca o alla regione sacrale e d In fomia di soffio, provoca localmente una sensazione di freddo, più forte al polo negativo che a quello positivo, ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] i 253 m. a S. e i 179 a N.
L'arcipelago consta della grande isola di Åland, lunga oltre 50 km. da N. a S., ma dal intero fra l'isoterma annua di 4° e quella di 5°. Nel mese più freddo (febbraio) la temperatura media sta fra −4° e −5°; nei mesi più ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] di 8°,5, quella del mese più caldo di 18°,3, quella del mese più freddo di -1°,3. La città è soggetta all'influenza del föhn, che discende dalla verso il 1240, il passo del Gottardo acquistò grande importanza economica per il transito delle merci dai ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] Non s'ossidano neanche a caldo i metalli nobili come Ag, Au, Pt. Grande è l'affinità per l'ossigeno di Mg, Al, Be: questi metalli in chimica dell'ordinario, la quale si manifesta anche a freddo.
In particolari condizioni si può avere un ossigeno ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] esercitata dalle pale di questa (per un valore complessivo che, in grandi unità, può superare 1.000 t), è sistemato al di sopra del dello statore.
Lamierini a cristalli orientati, laminati a freddo, con più bassa cifra di perdita sono stati impiegati ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] più o meno estesa che si ramifica in due grandi ciechi posteriori; dal tegumento provvisto di una cuticola più uncini, la maggior parte ectoparassiti di Vertebrati a sangue freddo, ma anche di Invertebrati (Crostacei, Cefalopodi): vivono sulla ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] gli "zoccoli" di collegamento. Per i tubi di grande potenza, gli anodi esterni, prima costruiti in rame con Il decatron è un tubo del tipo a scarica nel gas a catodo freddo. Un anodo centrale è circondato da 10 complessi, ciascuno dei quali è ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] completamente interna, la Carinzia ha un clima continentale freddo. Le sue temperature invernali sono fra le più basse era solo di 841 tonnellate, avendo la Carinzia perduto le grandi miniere di ferro di Prevalje passate alla Iugoslavia; mentre con ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] di un polso percettibile, la cute coperta di sudore freddo costituiscono i prodromi d'una prossima e spesso inevitabile la particolare sintomatologia che quello riveste, rispecchia la grande labilità, ancorché certo variabilissima, del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...