NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] neozoica ha inizio alla fine del Pliocene con la prima grande invasione glaciale ed è ancora in atto. Due delle da ripetute oscillazioni termiche, per cui periodi relativamente freddi si sono alternati con periodi relativamente caldi.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] riferiscono. Già Platone, infatti, che per P. ha la più grande reverenza (egli adopera a suo proposito il famoso saluto omerico di di elementi fisici (luce e tenebre, o caldo e freddo), la cui sintesi dà origine ai singoli aspetti sensibili del ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] al resto della Penisola Iberica. Il suo clima, freddo sulle alte montagne, che raggiungono il limite delle nevi . Il principale centro industriale e commerciale della regione è Siviglia, grande e bella città, ricca di monumenti e di ricordi storici, ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] rapidamente e diventa una vera e propria dispnea, causa di grande sofferenza al malato; l'inspirazione si sente difficile ed . Durante l'attacco il viso diventa cianotico, la pelle fredda e spesso cosparsa di profuso sudore. Il polso diviene debole ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] belligeranti: per il suo possesso ebbe luogo nel 249 la grande battaglia (v. sotto), in cui fu annientata da 1109; M. Inici, 1064). Le acque si raccolgono in massima parte nel Fiume Freddo a N., nel Birgi a O., nel Mazzaro, nel Delia, nel Belice a ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] di Smirne ha i caratteri del tipo mediterraneo, un po' più freddo d'inverno e un po' più caldo d'estate di quello l'esodo dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da Turchi. Il porto ha visto entrare, nel 1932, 11. ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] automatico (v. armi, IV, p. 512) si dividono in due grandi categorie: 1) utilizzanti l'energia di rinculo; 2) utilizzanti la pressione esse sistemate e lo proteggono dal vento e dal freddo con cupole trasparenti di ottima visibilità (plexiglass, ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] Tuttavia nella seconda metà del secolo scorso con le grandi scoperte batteriologiche si verificò questo fatto per sé stesso di agenti morbigeni della più svariata natura (calore eccessivo, freddo, sostanze chimiche, veleni batterici, ecc.) e che ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] per circa 12 ore. Qualche volta la pressatura si fa anche a freddo; l'effetto però in questo caso è meno accentuato e duraturo.
indicati per i tessuti di fibre animali. L'apparecchiatura ha grande importanza anche pei tessuti di cotone e si può quasi ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] mentre quelle che li contengono tutti e tre sono maturabili a freddo. Che la presenza del magnesio fosse necessaria per produrre l immersi continuamente in acqua dolce o di mare, specie a grandi profondità, dove cioè l'acqua è più povera di ossigeno, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...