L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] verso l'interno nella Somalia inglese e l'Ogaden. Esso è più grande del precedente, misurando circa m. 1,25 di spalla, manca e in una propria area geografica.
L'asino è sensibilissimo al freddo, e, perciò la sua area di diffusione, mentre si estende ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] costante [α]D = + 52°,3, che si raggiunge, lentamente a freddo, rapidamente scaldando la soluzione tanto della forma α che di quella β, s agita intorno ai fatti sopra accennati è del più grande interesse non solo dal punto di vista biologico, ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] più durevolmente temperato delle vallate di sinistra, riparate dai venti freddi del nord, che non quello delle valli della sponda dal punto di vista economico la Valle d'Aosta ha grande importanza: il 68% del suolo è produttivo con enormi squilibrî ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] pianta è in pieno riposo, in giornata asciutta e non troppo fredda; si legano a mazzetti e si mettono su strati di sabbia
Innesto a corona. - È molto usato, specie nei soggetti a grande diametro che non possono innestarsi a spacco. Si fa in aprile, ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] Cordigliera; il più importante è il Río Pellegrini o Río Grande, che ha foce nell'Atlantico a SE. del Capo non ha un clima eccessivamente freddo.
In generale il clima di tutta la regione orientale è più secco e più freddo, con maggiori variazioni di ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] fagiani alle intemperie; in generale essi non temono il freddo, ma l'umidità è loro molto nociva. L'alimentazione del Yün-nan.
I Tragopan sono pure magnifici uccelli, molto grandi, che somigliano nella forma alle pernici, sebbene siano, in proporzione ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] meno soggetto alle influenze oceaniche, e perciò piuttosto freddo d'inverno e caldo d'estate. In ambedue in tempi a memoria di uomo, Renaix (Ronse, 24.100 ab.; v.). Grandi arterie naturali di traffico sono la Lys e la Schelda, e sulle loro sponde ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] valori termici, ossia degli estremi di caldo e di freddo, che sono utili nel campo agricolo, o delle precipitazioni del clima regionale. D'altra parte vi è stata una grande espansione delle ricerche di carattere sintetico-statistico, fondate sui nuovi ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] di quello, il Kurisches Haff. Tra la Lettonia e l'Estonia si apre il grande Golfo di Riga, nel quale si trova l'isola Ruhnu e la cui imboccatura un inasprimento del clima, che diviene gradualmente più freddo e più umido dell'attuale e tale rimane fino ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] l'uso dei silo, sorto da gran tempo nei paesi a clima umido e freddo, s'è a mano a mano introdotto dappertutto; esso però ha incontrato grandi difficoltà a diffondersi, nelle regioni casearie, in causa delle sfavorevoli ripercussioni che i foraggi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...