FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] collo della storta una singolare luminosità, data anche dal residuo rimasto dopo raffreddamento, e la chiamò "fuoco freddo". Attribuendo grande importanza alla scoperta, Brand non v0lle divulgarla; ma poi, spinto dal bisogno, vendette il segreto e un ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] L'acclimazione dell'uomo. - L'uomo, grazie al grande sviluppo delle sue funzioni cerebrali, per cui può tarre
L'uomo europeo si adatta facilmente a vivere nelle regioni fredde, perfino nelle regioni polari, come ci dimostrano i numerosi esempî ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] toccato l'Īrān, da parte dei fratelli invidiosi, dà origine alla grande scissione e inimicizia fra Irani e Turani (i discendenti di Tūr , dà vita e carattere ai singoli eroi, anima il freddo luccichio delle descrizioni di guerre e conviti (razm u bazm ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] piccoli generatori sono sempre del tipo a serpentina, per i grandi anche a fascio tubolare e sono collocati o in un agli stampi attraverso a un riduttore di pressione. L'aria pura, fredda e secca può attraversare il tubo che la conduce al fondo ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] potenziale, ai poli dell'arco può essere divisa in tre parti: un grande salto all'anodo, un debole gradiente lungo l'arco, e un altro gas. E in realtà è stato provato che un metallo freddo sotto l'urto di ioni positivi può emettere elettroni. La ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] solo attraverso la conoscenza diretta e che ha soprattutto il grande pregio di stimolare il pensiero altrui. Le sue opere, trattino storia delle dottrine economiche. Non dunque schedario freddo o catalogo cronologico, ma sistemazione organica degli ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] (7°,8, la più elevata temperatura abissale riscontrata nei grandi laghi alpini).
Le precipitazioni sono abbondanti: ne cadono annualmente 901 la vinessa (da Venezia), vento di SE. umido e freddo. Frequenti sono nel lago le burrasche e spesso di una ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] , l'arco pancreaticoduodenale; le vene sboccano nella grande vena meseraica radice della vena porta; i linfatici azioni traumatiche sulla regione, deperimenti organici, azione del freddo sul ventre, estese scottature cutanee.
Può decorrere senza ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] Rhoden, riunite le prime in 100 alpeggi e le seconde in 168, con un'area totale di 3086 ettari. Il loro valore è molto grande, non solo per l'ottima qualità dei foraggi, ma per le numerose costruzioni in legno e in pietra che vi si trovano, per il ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] se lo svincolo non è in una regione a clima freddo, con lunghi periodi invernali di neve e di ghiaccio.
L i 15 lux per il resto.
Esercizio. - L'esercizio di una grande a. moderna richiede un'organizzazione vasta e complessa, che di norma si articola ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...