TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] assai dolce, con una temperatura media di 12°,7 nel mese più freddo (è ricercata stazione invernale) e di 24°,5 in quello più nella zona del suo protettorato anche per la popolazione in grande maggioranza spagnola; ma fu respinta, e la conferenza ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] più diluiti sono di colore violetto.
Lo iodio è insolubile in una grande quantità di solventi. È poco solubile nell'acqua; a 15° un ioduro mercurico che esiste in due modificazioni, una rossa a freddo e una gialla a caldo. Lo iodio si scioglie nelle ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] verificare l'elasticità, lo snervamento e le proprietà a freddo dei materiali. Tutti i tubi vengono provati a pressione a pressione minore. La velocità di trasporto è maggiore quanto più grande è la differenza di pressione tra i due punti. Più ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] rame. Per quanto si possa avere in pratica un numero assai grande di composizioni e di qualità di ottoni, pure le leghe d' l'ottone 70 Cu/30 Zn per lavorazioni meccaniche a freddo (per tubi di condensazione, cartucce, lamiere da stampaggio profondo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] ma dove i sali di rame posseggono la più grande importanza è nella viticoltura, la quale sarebbe oggi forse Per la deposizione completa del rame, operando con catodo fisso e a freddo, si richiedono parecchie ore, nentre con catodo rotante e a 60°-70 ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] di autunno e inverno la durata della notte è sempre tanto più grande di quella del giorno quanto più alta è la latitudine, fino al bensì nella seconda metà di luglio, come il massimo freddo si ha in gennaio, anziché in dicembre. Naturalmente la ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] della luce e della tenebra, del caldo e del freddo, e delle stagioni dell'anno, dipendenti dagli astri maggiori presente nell'antica religione persiana anteriore alla riforma di Zarathustra, e grande venerazione per il sole e la luna si ebbe ancora ai ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] e del Tendenz-Dichter il quale, senza poesia, si atteggia a grande poeta, alla stessa maniera che Atta Troll, l'orso sgraziato e sincera e appassionata ha ben poco a che fare col freddo riso sarcastico e la satira cerebrale del poeta tedesco.
Opere ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] è stato generalizzato a tutte le forme di immunizzazione attiva. Le grandi scoperte di L. Pasteur e di R. Koch, tendenti a metodi, gli uni basati su procedimenti fisici (calore, freddo, pressione, raggi ultravioletti), gli altri su agenti chimici ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] e nel lungo periodo di quasi 250 °C), è di grande interesse il polivinildenfluoruro (PVDF) che invece supera tutti i componenti PAI è un materiale molto impiegato per l'industria del freddo sia per il settore aeronautico che spaziale. Il PEI invece ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...