Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] i difetti della composizione e dello stile, A. è pur sempre un grande storico. In primo luogo è proprio di lui un vivo amore per la soprattutto la sua imparzialità. Filosofo pagano, rimane freddo di fronte alle lotte religiose, consiglia la tolleranza ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] pesce, sia perché essendo i pesci animali a sangue freddo apparivano meno materiali di quelli a sangue caldo, sia soprattutto e con il fuoco la setta. In tal modo, il grande pericolo manicheo, che aveva seriamente minacciato la compagine della Chiesa ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] A Gedda, per cui abbiamo dati, la temperatura media del mese più freddo supera i 22° e quella del mese più caldo i 30°. A formati nelle valli maggiori o sull'altipiano, all'infuori dei grandi centri.
L'unica ferrovia di tutta l'Arabia congiunge Medina ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] a un altro, anche quando questi si trovavano alle più grandi distanze; egli doveva saper maneggiare utilmente gli strumenti nautici per buon pilota di velivolo deve associare al sangue freddo un'attenzione vigile e sufficientemente estesa e una ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] non solo si dimostrò nei suoi riguardi duro, freddo ed eccessivamente esigente nel servizio, ma lo sottopose momento, Sera d'inverno; iniziò il racconto Il negro di Pietro il Grande; scrisse le Imitazioni dal Corano e il racconto Il Conte Nulin. ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] es. dal nistagmo oculare, che non è mai di grande intensità, e da lievi errori nella prova dell'indicazione; luogo a nistagmi di direzione opposta: ad es., lo stimolo termico freddo determina un nistagmo che batte verso il lato non stimolato, mentre ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] cm. di pioggia; per effetto d'alte pressioni, il freddo può essere assai pungente, e il fenomeno dell'inversione di valli, che sono relativamente calde e che sono la sede delle grandi colture, della vite e dei frutteti. I rapporti di questi ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] volontariamente talune sofferenze corporali (calore o freddo eccessivo, posizioni scomode o dolorose, altra, neppure una parola e un pensiero per le istituzioni anche più grandi e necessarie di questo mondo, quali lo stato, il diritto, la ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] e s'innalza formando le tre isole strette e allungate delle Desertas (Deserta Grande, Bugio e Chão), situate a 20 km. a SE. di Madera. ass. 12°; escursione annua 7°,3: media del mese più freddo (febbraio) 15°,1; media del mese più caldo (agosto) 22 ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] miscele di gas, ecc.
Negl'impianti di produzione del freddo, fino a tempi non lontani, si usavano esclusivamente i di fluido in questione, che è un cilindro di diametro piuttosto grande e di piccola altezza. In un secondo tempo, l'aumento di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...