SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] s. alla fine dell'esercizio pallidi e cosparsi di sudore freddo. E questa è la prova della bontà del sistema.
di quello degli altri bombardieri strategici, B-52 e B-1B.
Grande importanza hanno assunto i s. di volo degli elicotteri, che riproducono ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] ).
I m.m. si dividono tipicamente in due grandi categorie: quelli detti dolci, caratterizzati da campi coercitivi ottenuti con speciali tecniche di laminazione a caldo e a freddo. Tali lamierini hanno una permeabilità elevata lungo la direzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] patentamento per la vergella da trafilatura a freddo). Tali trattamenti termomeccanici, più o meno della siderurgia si manifesta però in modo diverso a seconda delle grandi categorie di paesi. I più colpiti sono quelli altamente industrializzati ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] si suddivide in tre rami e lascia alla Slovacchia la grande isola di Žitný, ricca di messi.
Posta assai lontana dal e a S. da una vasta pianura, coperta da grandi foreste, la Slovacchia ha clima piuttosto freddo, con medie di −1° a −3° in gennaio ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] estivi. D'inverno si fanno sentire talvolta le ondate di freddo provenienti dall'America del Nord che nel gennaio 1919 fecero e di barconi. A ogni modo, il porto di Avana ha un grande movimento in ogni epoca dell'anno, e in esso sbarca la maggior ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] di Florestano furono sempre fiaccati, mortificati dal freddo raziocinare di Maestro Raro. Dualismo che non senza numero) dei quali ognuno basterebbe a farlo stimare ed amare come un grande e puro poeta della musica.
Dell'opera musicale di Sch. v'è ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] , sulla sponda nord del Vittoria, la temperatura media del mese più freddo (luglio) è di 20°,2 e quella del mese più caldo dispotiche, governate da re assoluti, le tribù sono divise in grandi famiglie ciascuna delle quali è governata da un capo il ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] è da ricordare il sale di Schlippe, SbS4Na3.9H2O, in grandi cristalli incolori o gialli, che si ottiene bollendo il solfuro di presto diarrea profusa. L'ammalato è cosparso di sudor freddo, il polso è piccolo, filiforme: succedono crampi, vertigini ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] quanto esso non sia nei paesi temperati e nei freddi.
9. Monobio ed eterobio, adattamenti incompleti, adattamenti 1927; G. Colosi, Il popolamento delle terre emerse e i fattori delle grandi trasmigrazioni, in L'Universo, VIII (1927), n. 4; A. Labbé, ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] caso (con onde tanto più corte quanto più λ è grande) e comportamento monotòno nel secondo caso. Invece, se l' esempio, il calore può passare da un corpo caldo ad un corpo freddo ma non viceversa.
L'e. del calore [13] (e sue generalizzazioni ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...