Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] già nel sec. XIII e più nel XIV si ha traccia di grandi acquisti di tela per la biancheria, specie delle dame. Si dice Cinquecento la camicia si deponeva andando a letto. Se faceva freddo, e soprattutto nei paesi settentrionali, di notte si usavano ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Nelle carote di ghiaccio sinora analizzate sono stati riconosciuti otto grandi cicli climatici della durata ciascuno di 100 mila anni circa. anni al presente) sono caratterizzati da lunghe fasi fredde glaciali e da brevi fasi calde interglaciali, con ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] la Gran Sirte, la quale si può ritenere determinata da due grandi faglie dirette da nord a sud secondo i meridiani di Bengasi ai 50°) si verificano in agosto. Nel febbraio, mese più freddo, la temperatura diurna oscilla intorno ai 15°, ma nella notte ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] lava con acqua bollente (perché il citrato è solubile a freddo); poi si torchia e si centrifuga per espellerne parte dell meccanici hanno permesso di creare in Sicilia fabbriche relativamente grandi, che lavorano da 1000 quint. in su di frutti ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] normali nell'organismo della gestante, spiegano d'altra parte la grande facilità con cui in essa si può passare dallo stato normale di temperatura mite, piuttosto costante, e soprattutto non freddo né umido, per non inceppare il lavorio d'eliminazione ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] massimi assoluti si riscontrano nel settembre con 38°,9. Il mese più freddo è il gennaio con una media di -2°,8, il più caldo B., "più che città, è il comune storico, il più grande forse dei comuni storici". Giù giù fin dopo la guerra di secessione ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] plastiche, distruggendo i legami chimici (ablazione fotochimica a freddo). Una terza possibilità è quella di usare laser ampio ventaglio di applicazioni, laddove è importante ottenere in grande serie componenti di forma quasi uguale a quella finale ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] di rosette. A m. 9,10 dal fronte si elevano ancora i resti del grande altare, in forma di rettangolo allungato (m. 21,50 per m. 6,26 e della trabeazione, al di sopra del travertino freddo e grigio dello stereobate, mentre non lascia rimpiangere gli ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] ha un effetto più delicato ed eguale, ma anche più freddo, e più consono allo spirito dell'età augustea. Solo in quell'edificio; e Adolfo David iniziava, verso il 1860, il più grande cammeo dei tempi modemi: L'apoteosi di Napoleone I, desunta da un ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] un'evoluzione progressiva e lenta che può concludersi nell'ernia di grande o grandissimo volume. La diagnosi generica di un'ernia si e la cresta iliaca. Può. confondersi con un ascesso freddo. Si cura con l'asportazione del sacco e plastica muscolo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...