. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] da varie lamine di metallo di diverso colore, battute a freddo e spesso inserite anche su foglie di metalli teneri intermedî, alcune coppe di una tazza bassa e l'orlo di un grande vaso a kantharos. Più tardi ancora perdura l'incrostazione unita al ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] l'ottenimento della calce (v.). L'ossido di calcio ha grande affinità per l'acqua con la quale si combina con sviluppo di Questi prodotti trattati con acidi diluiti mettono in libertà, a freddo H2O2 a caldo O2 Il perossido si conosce anche allo stato ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] presenti esclusivamente in questo genere; essi comprendono un grande numero di fattori combinati in vario modo nei diversi sei sottospecie sono in genere parassiti di animali a sangue freddo o si trovano nell'ambiente naturale. La classificazione più ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] di Catania e là ove ora sorge la massa dell'Etna, esisteva un grande golfo, limitato a N. e a O. da colline terziarie; in celebri fiumi sepolti sotto le lave, l'Amenano, il Fiume Freddo, e il mitico ruscello in cui venne trasformato il pastorello Aci ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] Plata. La temperatura media annua è di 16°,6; quella del mese più freddo (luglio) di 10°,1; quella del mese più caldo (gennaio) di 23 o culturale, di cui 28 si sono costituiti in una grande federazione e 31 sono liberi. Un ospedale italiano, di cui ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] e anche intorno allo scopo preciso e ai particolari della sua grande impresa, come in genere per una giusta e adeguata valutazione ogni censura, il contegno del re si mantenne verso di lui freddo e ostile, tanto da non aderire alla sua domanda d' ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] da parte del bosco. Inoltre a N. della grande comunicazione stradale e ferroviaria che da Varsavia adduce a Dvina verso quelli del Pripjat′ e del Dnepr. Il gennaio, che è il mese più freddo, segna in media da −5° a −8° (−8°,3 a Gorki presso Orša; ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] "a catodo caldo" sia quelli "a catodo freddo" hanno beneficiato dei progressi raggiunti dall'ottica elettronica; Électriciens, 1947, p. 95; P. Regoliosi, Apparecchiatura per misure di grandi resistenze, in L'Elettrotecnica, 1941, p. 580; P. De Pol, ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Saint-Michel de Chanvaux, 110 m.); il clima è più freddo e specialmente più nebbioso. La vite è scomparsa; prosperano invece i filari di pioppi che circondano i prati; vi sono, invece, grandi colture di fiori, vivai di piante e frutteti. Angers (86. ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] calmo, di - 27) e contemporaneamente di - 4,5 a circa 1000 m. di altezza.
L'atmosfera è durante i grandifreddi invernali straordinariamente asciutta, le basse temperature rendendo quasi nulla l'evaporazione; il che non toglie che per le persone l ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...