Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] luce su tutto il mondo dermatologico e che s'onorò di grandi nomi, quali Moritz Kaposi (1837-1902), Heinrich Auspitz (1835 pressione barometrica, luce, azioni elettriche, magnetiche, caldo, freddo, ecc.) e li coordina, per mezzo di correlazioni ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] i casi e il decorso e, ove possibile, a freddo, sono le colecistiti calcolose croniche nelle quali le coliche e da una trama di tessuto organico; di solito non sono più grandi di un pisello, hanno colore biancastro e consistenza lapidea. La calcolosi ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] l'addome, anche il torace è formato da pareti circoscriventi una grande cavità, cavità toracica, che però in questo caso non è unica tubercolare delle ossa è causa della formazione di ascessi freddi che, a seconda della loro provenienza (vertebre, ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] la causa indiretta. Le uova della radicicola sono lievissimamente più grandi di quelle della gallecola e di forma ovoide; il colore , che diventa tanto più intenso quanto più il clima è freddo e l'ibernamento è prolungato: non si muovono più, non ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] frequenza. Raro nel clima glaciale, diviene comune nei climi freddi e nella zona temperata; digrada, quindi, col diminuire dei 36 anni. Tale progressione contrasta con la grande diminuzione verificatasi della mortalità generale, della mortalità per ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] in cui si è osservata la s. sono nella grande maggioranza metalli (metalli puri, leghe o composti intermetallici preparato allo stato amorfo per deposizione sotto vuoto su substrato freddo. La tabella riporta i valori caratteristici di Tc e di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] studio e alla contemplazione, il corpo alle veglie, al freddo e all'astinenza, delibera di abbracciare anch'egli la 51). Favoriva del pari il prestito e lo scambio dei libri con grande generosità di cuore e larghezza di mente, di che non pochi esempî ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] , con catrame proveniente dalla distillazione del carbon fossile; le opere in asfalto eseguite con questi surrogati si fendono con grande facilità, diventano fragili al freddo e si rammolliscono alla temperatura di 30-40°.
Le alternative di caldo e ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] spalla, dalla quale pendono fili, incisi o in rilievo; i vasi grandi hanno intorno un ornamento che imita plasticamente dei cordoni. Tipico è un moltissimi oggetti di bronzo fuso o martellato a freddo - asce piatte e ad alette, pugnali triangolari ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] p. 128).
b) Diodo a gas a catodo freddo. È anch'esso a resistenza differenziale negativa. Un circuito che la frequenza effettiva si accosta tanto più a quella teorica quanto più grande è il fattore di merito Q complessivo dell'o. Si potrebbe mostrare ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...