Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] pure in Ravenna) si ripetevano, ma in modo bolso e freddo, il tema del collegio apostolico e la scena del battesimo di S. Pietro in Roma. In S. Maria Maggiore il battistero è nella grande sala (eretta su disegno di Flaminio Ponzio a tempo di Paolo V) ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] metteva in rapporto il Reno col Danubio. Il clima è un po' freddo d'inverno (gennaio −1°,6), fresco d'estate (luglio 18°,2 sue numerose torri grandiose è sorta tra il 1350 e il 1450, i grandi bastioni, p. es. quelli ai piedi del castello, sono del sec ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] pietra del focolare era di poco rialzata da terra, e la grande cappa era sostenuta in fuori da mensole o da beccatelli incastrati , dava luogo nella stanza a forti correnti fredde che diminuivano grandemente la velocità della corrente ascendente ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] 240 kmq.) forma un'oasi fertilissima grazie al fiume Báradā (freddo), che abbraccia la città in una specie di delta e tram elettrico, la collega ad al-Meidān.
Damasco possiede 70 grandi moschee e oltre 200 piccole, 14 chiese e altrettante sinagoghe ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] mese più caldo è il luglio con 18°,1; mese più freddo il gennaio con -1°; le precipitazioni si aggirano in media sui sec. XVII essa fu cinta da mura e cominciò ad avere grande importanza militare; centro della città divenne da allora il Langer Markt ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] come in quelli, più o meno rapido ed effettuato in piccoli o grandi settori, secondo il rapporto tra superficie alare e peso del corpo; si e mammiferi.
Nei climi temperati, al sopraggiungere del freddo, i Pipistrelli si ritirano spesso, riuniti in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] poca tendenza a reagire è ormai sfatata: se essi resistono a freddo all'acido nitrico e all'acido cromico, non resistono agli alogeni, di preparazione sono svariatissimi e non sempre dànno grande rendimento.
Le olefine mostrano spiccata reattività a ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] di quello richiesto per un decollo. Nella progettazione di alcuni grandi aeroporti moderni, si è ritenuto che con tempo sereno siario necessarî essere messo in opera a caldo, oppure a freddo sotto forma di emulsione in acqua, oppure fluidificato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] funzione delle membrane cellulari è un problema ancora insoluto e di grande interesse teorico. Lo studio delle membrane dei b., per quanto trattamento prolungato con acido tricloro-acetico 5% a freddo. Con questo metodo si ottiene un polimero ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] S., SE., SO. La temperatura media annua è di 12°,4; mese più freddo è il gennaio con una media di 2°,1; mese più caldo il luglio con , fu vera padrona la famiglia dei Suardi, una delle quattro grandi casate, le quali in genere per tutto il '300 si ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...