Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] questo periodo, nel quale le discipline filosofiche e teologiche gettano i grandi germi, il poeta ímpara a conoscere anche il dolore: la monarca e alla sua nazione, e non solo per freddo dovere, ma per quell'intima persuasione che sovente traluce ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] la portata massica di aria entrante nell'ugello ''freddo'' e quella entrante nel compressore che segue il propulsore in servizio presso molte forze navali anche su navi di grandi dimensioni (incrociatori e cacciatorpediniere). A volte si è però ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] La demolizione della doppia vecchia cinta diede luogo a due grandi e nuove arterie, ma esse furono tosto occupate da ma sono contrastati spesso da una corrente di nord-est secca e fredda.
Nel 1850, Berna contava 29.670 abitanti, che salirono nei ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] da un'unica fascia piegata negli spigoli a freddo, mediante potenti presse idrauliche e saldata autogenamente nell delle difese.
Lastre di rame seguono, nelle casse di grandi dimensioni, le lastre infusibili per la rapida dispersione del calore ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] più freddo; i raggi X, che si ottengono, per es., facendo urtare contro una lastrina di rame un ed H. A meno di termini in 1/r2 e 1/r3, trascurabili per r grande - dànno l'azione elettrostatica d'un dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] nuovo millennio si è aperto così con tre serie di grande successo riconducibili in maniera diversa a un ambito fantasy: i ruolo di H. Hughes; Capote, 2005, Truman Capote - A sangue freddo, di B. Miller, con Ph.S. Hoffman nella parte dello scrittore ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] annuale è pure assai lieve: il gennaio è generalmente il mese più freddo e il maggio il più caldo, ma lungo la costa la differenza magnanimità di Leone XIII, è anche sede d'un grande seminario pontificio affidato ai padri gesuiti e destinato all' ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] edifici attigui. Sulla fine dello stesso sec. XVI fu demolita la grande moschea, al cui posto fu eretta la chiesa di S. Maria esterno altro segno di bellezza o di ornamento: esso appariva qui freddo e muto con le sue pareti lisce, uniformi, coperte d ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] con l'assegnare la paternità di quella grandiosa, ma fredda costruzione. Il vasto edificio, al quale Cesare Bazzani da questo, finì, dopo molti passaggi di proprietà, al grande museo parigino.
Notevoli avanzi rimangono ancora sul Monte Subasio, a ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] parte sporgente del chiodo forma la testa. L'operazione viene compiuta con grande rapidità prima che il ferro si sia potuto raffreddare.
La fabbricazione a macchina si svolge a freddo, in due fasi, con due macchine distinte, l'una sbozzatrice, l ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...