PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] dell'oosfera; forse le condizioni ambientali come il freddo, piuttosto che agire direttamente sulla segmentazione dell' ritiene che colui il quale è stato investito di una così grande virtù rappresentativa debba essere sfuggito alla sorte comune e il ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] sviluppano, si condensano di nuovo a contatto degli strati freddi di carbone che si trovano nell'interno della massa. Tra 9 a 12; larghezza, da m. 0,45 a 0,65 (nei forni moderni a grande produzione anche intorno a 30 ÷ 35 cm.); altezza, m. 3 ÷ 3,50. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] generale allevano bene i loro piccoli. Ha il pregio di una grande rusticità e frugalità, che gli consentono di prosperare anche in ambienti . Non sono molto da temere le conseguenze del freddo poiché i conigli, specialmente se allevati all'aperto ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] già d'altri, e di Rādhā per Kriṣṇa.
Il fascino della personalità di Caitanya suscita grande entusiasmo nelle folle stanche del freddo convenzionalismo che i legisti come Raghunandana avevano codificato nei loro trattati. Caitanya emerge su tutti ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] le facce di {111}. Buon conduttore del calore, è freddo al tatto. Il calore specifico è straordinariamente basso. Il produttivi di quelli di trasporto. Ma depositi alluvionali di grande importanza si sono poi scoperti nel distretto di Lichtenburg ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...]
Cagliari gode di un clima mitissimo: la media del mese più freddo (gennaio) è di circa 9° 5′, mentre l'estate non quelle imbarcate 262.019. Fra le prime prevalgono il sale e, a grande distanza, i cereali, minerali metallici, vini, ecc. Tra le merci ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] .
L'Africa meridionale (v. africa: Geologia) è costituita da un grande altipiano centrale, declive nel suo insieme da E. verso O. e la temperatura media annua sia assai uniforme. La località più fredda è Disa Head sulla Table Mountain, con 12° 6; ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] quella di un carbone rovente o di altri corpi che a freddo sembrano neri; in caso diverso, occorre conoscere il modo particolare
L'effetto è piccolo per basse velocità, ma diviene assai grande per alte velocità, tanto da rendere. da un certo punto ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] esposta una patte della merce sui marciapiedi, per la frequenza delle grandi insegne e per l'animazione di certe vie. Il centro una commedia o un dramma sia stato fischiato. L'applauso freddo di pura cortesia basta a indicare che la produzione non ha ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] 82° è appena 100 mm. circa).
Fauna. - Le fredde regioni della Groenlandia, come quelle di tutte le terre polari, si fa commercio con la madre patria. Di recente ha assunto grande importanza l'estrazione della criolite, che si coltiva presso Ivigtut, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...