PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Ponto è meno continentale, meno caldo in estate e meno freddo nell'inverno che quello di Cappadocia. Il Ponto può di Armenia e di Commagene, si credette sempre un erede del grande impero di Ciro e di Dario e un discendente della dinastia Achemenide. ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] La colata sotto pressione può essere realizzata a camera calda o a camera fredda. Nel primo caso, utilizzato in genere per le leghe a più basso riparazione, fino alla necessità di ottenere grandi superfici con elevate prestazioni meccaniche quali le ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Il mese più caldo è l'agosto o il luglio, il più freddo, il febbraio. I venti sono piuttosto frequenti e costanti e quelli due parti da una parete di legno o semplicemente da un grande armadio. Le case di campagna sono assai più primitive, cubiche, ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] mano in acqua a 0 ºC, che provoca il blocco da freddo delle fibre mieliniche e attiva i recettori polimodali C, evocando un dolore
Come si è già osservato, il dolore è di grande utilità, anzi è indispensabile alla sopravvivenza. Quando però il segnale ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] ° F (15°,6); la B.T.U. equivale a 0,252 grandi calorie.
La determinazione delle quantità di calore che sviluppano bruciando i combustibili, esperienza nella fiamma, fino a che il filo sarà più freddo dei gas della fiamma, riceverà calore e a parità di ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] Rettili. I Rettili possono essere definiti Sauropsidi a sangue freddo, nei quali la cute è rivestita da scaglie o lisce oppure munite di punte e ornamenti diversi. Sul capo sono grandi e simmetriche oppure minute e simili a quelle del tronco. Nei ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] combustibile.
Oltre che di calore, il caseificio abbisogna di freddo, sia per la fabbricazione, la conservazione e la spedizione e molto umidi e quelle più forti per i formaggi di grande mole e assai asciutti. La durata dell'immersione varia pure ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] di metallo monel; con i primi la saldatura si eseguisce a freddo ma il metallo del giunto oltre a risultare poco omogeneo non è mano d'opera esperta, per evitare che a motivo della grande affinità del magnesio coll'ossigeno, i pezzi si infiammino per ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] e l'industria in Irlanda. Essa promuove ogni anno due grandi fiere di bestiame e macchine agricole, e in agosto il più ai varî pubblici del continente, che non a un freddo pubblico anglosassone. Parecchi teatri vi agiscono oggi in permanenza. Ma ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] metà del secondo anno dell'ègira, nel marzo 624, finalmente una grande carovana coreiscita fu sorpresa ai pozzi di Badr, non lungi dalla costa crudele e vendicativo; impulsivo in certi casi, freddo calcolatore e politico in altri; monogamo e di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...