Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] recitare a ruzzoloni (precipitosamente), il recitare lapidario (freddo, compassato, marcato), il recitare a braccia ( teatro nazionale spagnolo si arricchisce di opere e sì avvia alla grande arte, anche la professione del comico si organizza su basi ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] carsici, mentre d'inverno stagna entro le conche l'aria fredda fino a −4°, quando sul sottostante Canale della Morlacca si e delle acque freatiche rendono fertili le sponde dei grandi fiumi, che però spesso, specialmente quelle lungo la Drava ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] utilizzate più tardi per le costruzioni.
Il clima è piuttosto freddo (media annua 8°) con inverni rigidi (media gennaio −2 Ludovico il Bavaro (1314-46) e che s'appoggia a quattro grandi porte (Karlstor a O., Sendlingertor a SO., Isartor a E., ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Budapest −2°, Leopoli −4°). Ma vi sono dei centri di freddo molto pronunziato, con inversioni di temperatura, nei bacini interni. Il fatto Slavi non si prestano altrettanto bene a una divisione in grandi unità fisiche: la sola che sia ben netta è ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] consiste in una violenta pioggia artificiale d'acqua fredda su un solo lato della corazza, riscaldata tutta ragioni di costruzione navale e di efficacia protettiva, debbono essere le più grandi possibili in rapporto alla grossezza (m. 6,70 × 3,10 per ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] romana.
Alla storia della letteratura e del pensiero Agrigento ha dato un grande nome: Empedocle.
Bibl.: A. Holm, Storia di Sic. nell'antichità mese più caldo è il luglio con 25°,2; il più freddo il gennaio con 8°,9. La pioggia vi raggiunge la media ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] stanghe, e ad asse orizzontale, alcuni dei quali mossi da grandi ruote sulle quali si arrampicavano gli operai. Verso il 1830, secondo che l'impasto è molle o duro, a caldo o a freddo. Se dura di meno, i granuli di sfarinato restano disgregati e la ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] anticipati per avere prodotti precoci, occorre difendere le piantine dai freddi e dalle gelate. La difesa si può fare con . - Il primo a iniziare in Italia la fabbricazione in grande della conserva di pomodoro fu Francesco Cirio, il creatore dell' ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] o corpo di Wolff, è formato per ogni lato da un grande numero di canali segmentarî, che non comunicano più con la cavità fianco verso il testicolo e le cosce accompagnandosi con sudore freddo, vomito, qualche volta lieve febbre, oppure assumono il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] nutriti, sebbene qualche studioso affermi che li trattasse con fredda durezza e rigor militare, aggiungendo però che non de ma vie: il y a une vertu dans les regards d'un grand homme".
Due progetti di W. per attaccare gli Inglesi che tenevano Boston ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...