Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] , una all'occipite (piccola fontanella) e una al vertice (grande fontanella), delle quali la prima si chiude subito e la seconda strette, o da fastidio per essere la biancheria bagnata, o da freddo, o da fame, o da malattia. In genere il timbro stesso ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] in contenuto vitaminico col progredire del tempo. Le uova conservate al freddo per un anno perdono il 75% di vitamina A, e bensì nel senso che coi prodotti molto purificati una grande potenza di dose può essere concentrata in una piccolissima massa ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] lirica ch'è connaturata con la migliore satira oraziana. Dove è grande, essa non dice odio né insulto, perché piena di comprensione errore sul problema dell'originalità. Il letterario, il freddo, il convenzionale c'è in qualsiasi produzione poetica ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] ha, in genere, maestranze fisse. L'impresa però ha un interesse grande che questa mano d'opera possa essere più stabile e acquisti un , con una sola manovra permettono d'eseguire contemporaneamente a freddo i due ginocchi d'un ferro di trave anche di ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] . Tessuti minerali (amianto) si prestano bene per filtrazioni a freddo e a caldo e per liquidi acidi e alcalini. Per e l'altro. Si ottiene così in piccolo spazio una grande superficie filtrante, ma l'ispezionabilità è imperfetta e laborioso lo ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] unità di misura (i kg. di peso del corpo) sono meno grandi quanto più il bambino è sviluppato, la razione alimentare viene per regola altri infine fisici (freddo e calore), veramente utili nella pratica. Il freddo teoricamente rappresenterebbe il ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] implicati in tali fenomeni e abbiano anch'essi una grande influenza.
Nei Protozoi ogni parte del corpo che o quattro individui completi, più rapidamente al caldo che al freddo, e che gl'individui rigenerati diventano dei polipi delle dimensioni ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] e speciali; varie tecniche di pressatura a freddo e a caldo di polveri metalliche e che mostra una temperatura critica di circa 125 K (−148 °C). Grandi speranze vengono riposte nella prossima fabbricazione di cavi superconduttori ad alta densità ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] (5, fig. 1), femmina fertile, è l'individuo più grande della società. Ha l'addome lungo, gradatamente decrescente verso l' in un denso gruppo, il glomere. Per riparare dal freddo l'alveare ed evitare il più possibile la dispersione del calore ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] o anche a colori più vivaci del fondo, talvolta di grande eleganza.
Riproduzione. - Ha sempre luogo l'accoppiamento e dopo concerne viti, cerniere e perni, è fatto ordinariamente a freddo.
Un piccolo flabello con il manico di tartaruga marina, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...