Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] parte almeno della maggioranza, in vista o di qualche forma di 'grande coalizione', nel caso di una rottura tra l'Ulivo e il PRC della propaganda referendaria, e lo stesso D'Alema si mostrò freddo e distaccato). Contrari, invece, il PPI, il PRC, ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] prescritte: il più piccolo errore di forma può render vana tutta la grande misteriosa opera del sacerdote. Il sacrificio è dunque un vero mezzo di fronte al rigido ritualismo sacerdotale e al freddo e astratto concetto del bráhman sacrificale, sia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] due campagne per stimolare il rafforzamento del capitale dei grandi istituti bancari, a fronte dei rischi connessi con 2007, Il nemico del mio nemico - CIA, nazisti e guerra fredda; State of play, 2009). Kenneth Branagh ha a sua volta riattraversato ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] remare, ecc. -; da cause fisiche, quale il caldo o il freddo eccessivi, le radiazioni del sole, dei raggi X, del radio. Molte , che si deve ammettere, non fosse altro per la grande frequenza e abbondanza con cui compaiono nei tessuti infiammati. c ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] bitume, scaldato a circa 180 °C, e il filler freddo; per il carico sugli appositi automezzi di trasporto, il natura diversa da quelli che s'incontrano per costruire le navi più grandi.
Ubicazione dei cantieri navali. - I c. navali moderni esigono la ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] 64 Lione era tanto prospera da poter mandare a Roma, dopo il grande incendio che aveva devastato l'Urbe, 4 milioni di sesterzî; l' giunse in ritardo; tre poi non fecero ritorno, colpiti dal freddo che scese a − 18°. I lavori occuparono il gennaio del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] inverni miti (temperatura media del gennaio, che è il mese più freddo: 11°,6; media dei minimi, 3°,8) ed estati relativamente è ampio (82,5 ha.) e sicuro, anche se incomodo per la grande altezza dei fondali (massima: 67 m.); vi sono oltre 2 km. ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] rame compresi fra 61 e 63%. Superfluo è dire qui dei vantaggi che la laminazione a caldo presenta su quella a freddo nella fabbricazione in serie di grandi quantità di ottone, giacché l'ottone incrudisce più facilmente del rame e la sua laminazione a ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] meno soffocante il calore e meno aspro il freddo.
Vegetazione. - La depressione della Zungaria e il Marco Polo) e raggiungeva Tun-huang passando a sud del Lob-nor. L'altra grande via, più recente essendo stata inaugurata l'anno 2 d. C., passava a ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] vivo, e quella pesante all'oscuro, all'oblio, al freddo (Parmenide, 130e-131d). Come sostituto del corpo, l'indumento Ford ha subito, per sua stessa ammissione, l'influenza di due grandi protagonisti della m. statunitense: C. Klein e R. Halston (1932 ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...