(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] autore di Il cielo di Veleka (1963), Il fiume (1974) e Allontamento freddo (1981).
Forte sviluppo nel ventennio 1960-80 trova anche la narrativa connessa alla vita nelle grandi città e ai suoi problemi: autori di spicco sono P. Veginov, A. Guliasciki ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] dei corpi: il nerofumo ben vellutato ha il potere assorbente più grande che si conosca: o,98; l'argento speculare il più 'ipotesi fatta, questa è più calda e perciò del calore passa dal freddo al caldo, ciò che è assurdo pensare senza che ci sia un ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] più recenti tipi è (fig. 1) il DZPG-3 W, il più grande dirigibile non rigido finora costruito, volume circa 42.500 m3; lunghezza 131,2 carico max 37 km.
Con l'elicottero a getto freddo si tende ad ottenere soprattutto una macchina economica per ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] a preparare del succo d'uva attivato, estratto a freddo nel vuoto, il quale oltre ad attivare la fermentazione conferisce molto tempo. Negli Stati Uniti a tutto il 1927 figuravano, tra grandi e medî, 18.129 impianti automatici. In Francia e in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] stabilità di strutture in profilati sottili, tirati a freddo, che, per aver poca resistenza torsionale, danno ). Inoltre in relazione a delicati sistemi di montaggio e costruzione di grandi arcate, ad es., è di sempre più attuale interesse la Hcr ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] specie di una dialettica fra istinto e coscienza; e la grande rivelazione del libro è - di là dalla discutibile determinazione dell'uomo moderno, vi è penetrato con uno sguardo tagliente, freddo, implacabile. È posto il problema perché sotto ciò che ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] con i sali cromici e con l'acido cromico anche a freddo, fino a produrre i sali di cromo che dovrebbero essere il pile è oggi fiorente e dà lavoro a stabilimenti importanti. La grande luce elettrica non si fa più con le pile, gl'impianti telefonici ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] causa della maggiore densità dei loro ossidi rispetto al metallo e quindi della grande porosità della crosta, il litio, il sodio, il potassio, il calcio, meccanici conseguenti alle lavorazioni a freddo oppure per incrudimenti. Altre eterogeneità ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] storia delle guerre tra la Persia e la Grecia e particolarmente dell'ultima grande guerra, la guerra di Serse. A mano a mano che E. si In sostanza l'epopea nazionale, in quanto tale, lascia freddo E. Egli era nato in Alicarnasso, città che aveva ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] piede destro nel vibrare il colpo.
La serie dei grandi trattatisti italiani della scherma si sussegue senza interruzione durante tutto della scherma di sciabola e di spada abitua al sangue freddo, all'"occhio", alla prontezza dei riflessi, ecc. In ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...