STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] Nel situs inversus viscerum lo stomaco è a destra, con la grande curvatura pure a destra. Sono frequenti le gastroptosi, specie acquisite, un intervento immediato, ma possono essere operate a freddo come le ulcere gastriche non-perforate. In certi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] il Primo Impero l'incoraggiò largamente (Histoire métallique de Napoléon le Grand), senza tuttavia suscitare un solo capolavoro. Segue un periodo di assoluta decadenza e di freddo accademismo, che non trova eccezioni se non nei medaglioni di David ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] . Successivamente la carne viene immessa nelle camere fredde per essere sottoposta al processo di congelamento il è solo per questi vantaggi d'indole strettamente industriale che le grandi ditte americane hanno vinto le piccole, ma anche per il ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] Marguerita e il Río de la Paz. Il vulcano più grande del Guatemala meridionale è quello di Suchitán o di santa Catarina di altezza, ha una temperatura media annua di 18°3, il mese più freddo è il dicembre con 15°8, quello più caldo è il giugno con 19 ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] della chiesa di San Francesco di Rimini con un grande involucro marmoreo. Molti e non leggieri errori di cronologia consistere la loro santità nel soffrire fame, sete, caldo e freddo pur di languire nell'ozio, solo occupati nello sterile culto ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] se numerosissimi, lascia sempre un non so che di freddo e di meccanico, che spetta alla sensibilità dell'artista si seguiva per le statuette, fu applicata alle statue di grandi proporzioni. Prevale naturalmente tra gli altri metalli il bronzo e ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] che esse prediligono i climi molto asciutti e quelli molto freddi (v. abitazione). Anche intorno al Mediterraneo l'associazione numero di caverne preistoriche si apre nelle pareti delle valli dei grandi fiumi, ricche d'acqua e di selvaggina, e in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] sforzi fisici, a emozioni o a esposizione in ambiente freddo, ma con una certa stabilità della sintomatologia (frequenza o letali, in cui il rischio di morte improvvisa è grande in assenza di trattamento, e le potenzialmente maligne, che presentano ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] all'estremo opposto e in un intorno di y = l/2. tanto più grande quanto più è piccolo î, vale, indisturbata, la soluzione a membrana w(1) coassiali a quello dell'azione di cerchiature impresse a freddo o a caldo, o pretese, di distorsioni alla ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] (fig. 6).
2. Connettivo fibrillare lasso. - Ha una grande diffusione; colma gl'intervalli fra i varî muscoli e i varî abbassa. In un animale tenuto per qualche tempo in un clima freddo, l'adipe diviene più ricco d'oleina e fonde a temperatura ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...