È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] accolta dai nativi, senza trovare però né l'oro né le grandi città che si sperava di scoprire. Il 5 dicembre raggiunse la . Il mese più caldo, l'agosto, segna circa 27°, il più freddo, il gennaio, 21°,5. Le differenze più sensibili si hanno tra la ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] che l'uso di allevare il baco, in Cina, fu sempre tenuto in grande onore presso la corte imperiale e dalla corte fu diffuso e insegnato a temperatura primaverile. Ma poiché sia l'intensità del freddo sia la sua durata hanno influenza sulla normalità ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Zona ricca di foreste e di pascoli, percorsa da grandi fiumi che in parte alimentano vasti laghi interni, trae l più alta e più interna, ha una media del mese più freddo alquanto meno cruda, forse per l'influsso dei venti secchi anticiclonici che ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] acqua di rose, che nei secoli VIII e IX si produceva in grande quantità nella Persia e di là si esportava fino nell'India e nella 100 g. di olio essenziale che rendono con l'assorbimento a freddo nei grassi, ne rendono 400 con l'infusione nei grassi a ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] 'una piccola quantità di carbonato sodico, ½ gr. per litro, e a lavarlo con acqua fredda, dopo di che, in generale, si procedeva alla tintura. Ora però, per la grande richiesta di cotone in fiocco candeggiato, che si verifica da parte delle industrie ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] piani piatti e pantanosi, dove zone collinose o soltanto ondulate.
Un grande uniforme bassopiano è il Chaco, inclinato da NO., dov'è alto temperatura media annua di 22°,9, con 17° nel mese più freddo (giugno) e 26°,9 in quello più caldo (gennaio); le ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] mano che la plastica fece progressi si giunse, da un tipo freddo di maschera, a un tipo patetico e realistico, ch'è e si avvicina al pappo e alla pappa, che fa per gli sdentati grandi e piccoli; così "il Nonno" diviene "il Barbogio", comico per i ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] o di pecilotermi, cioè di animali a sangue caldo o freddo. Anche rispetto a certi veleni sono conosciuti stati naturali di dell'organismo contro una data tossina. Così l'inoculazione di grandi dosi di tossina tetanica nella tartaruga e nel caimano non ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] l'esposizione ai venti umidi che vengono dal mare, assai fredde le giornate invernali in cui soffia la bora. Tuttavia, meno capace).
Nell'Istria l'abitare agglomerato in sedi abbastanza grandi, prevale di gran lunga sulle sedi piccole e sulle dimore ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] tutta la Toscana ed anche in Umbria. Questa razza è la più grande della specie e questo gigantismo è una delle sue caratteristiche principali; i trovano riparo contro le intemperie, gli eccessi di freddo e di caldo, e dove ricevono, nella stagione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...