. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di un nuovo verbo e anzi si vestono del freddo abito della constatazione di fatto, ma ciò nonostante restano l'individuo visto nella sua particolarità è un frammento di un mondo più grande, il quale non può non essere organismo e come tale avere leggi ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] si dica della circolazione, avvertendo che la doppia si suddivide in grande, la generale, e in piccola, la polmonare; essa è poi Lo stato d'anemia, il pallore, l'agitazione, il sudore freddo, il polso piccolo e frequente, talvolta raro e aritmico, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e aiutati dalla popolazione romana). E come a Roma, in ogni grande città, in un flusso generoso di iniziative in cui ognuno si diede di guerra, sottoposti ad angherie di ogni genere, al freddo, alla fame, alle malattie (35.000 morti): seppero ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ), che era armata però in modo molto primitivo: la spada era troppo grande, troppo pesante, lo scudo troppo piccolo (Tac., Agr., 36). L (caratteristica di queste abitazioni costruite in un paese freddo e dove piove molto) che gira attorno ad una ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] Come di tutti i tessuti il peggiore è quello di crino, freddo d'inverno, caldo d'estate, di sudicio colore, aspro al Pul "Buddha" e gyung "libro"). Nel 375 d. C. due grandi conventi buddhisti furono costruiti nella capitale del regno di Ko-gu-ryu, uno ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] l'autunno sono scarsissime. La media delle temperature del mese più freddo oscilla fra i −10° e lo zero; quelle del della Russia soprattutto per l'abbondanza dei giardini e per il grande numero di viali alberati. Anche i dintorni di esse sono più ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di non pochi altri edifici sacri e profani.
A un freddo neoclassicismo s'ispirano i palazzi e le case dei marchesi di S. Barbera. La Colonia organizzava rappresentazioni al teatro e grandi concerti, a uno dei quali prese parte il 16 gennaio 1770 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] aria fredda viene immessa in pressione fra i chicchi di cereali che, presentando una grande superficie necessità di disporre di un mezzo che assicuri la conservazione di grandi quantitativi di alimenti, soprattutto proteici, da destinare ai paesi del ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] fonetica di GP) che fu definita dal generale Marshall "il più grande contributo americano all'arte mi litare nell'ultima guerra".
La guerra agricolo'' (siamo ancora alla vigilia della guerra fredda), l'anno successivo entrò in produzione, presto ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] ha produzione di acido persolforico
mentre con acido al 60% a freddo si hanno buoni rendimenti in acido di Caro H2SO5.
Con acidi da una incastellatura di legno ed è formata da una grande campana di piombo e da un fondo indipendente, esso pure ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...