FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] tenore di stagno. Il bronzo al 10% di stagno è malleabile a freddo ed è fornito di buone proprietà meccaniche: costituisce il bronzo tipico o bronzo cannone di grande importanza industriale. Il bronzo col 16% di stagno ha un allungamento percentuale ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] sul bottone) oppure con montaggio alla pressa, a freddo o a caldo. Il braccio viene di regola profilato dell'economia di materiale e quindi della leggerezza, converrebbero le forme a grande momento d'inerzia (cave o nervate, p. es., a doppio T ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] in pezzi di circa 6 cm. di spessore): rame (da crogiolo freddo) 500 kWh/T., (da crogiolo caldo) 425 kWh/T.; rame-nichel lo scarico del prodotto. I forni per solfuro di carbonio hanno grandi analogie con i forni per il fosforo. Anche i forni per ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dalle alte coste istriane (v. bora). È vento freddo, asciutto, violentissimo, della durata di pochi giorni.
durata tre secoli e più, ebbe una parte secondaria (poiché le grandi battaglie si combatterono nel Mediterraneo orientale), non è men vero che ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Alasca, inoltre nel Mar Giallo, fra l'Indocina e le grandi isole della Sonda, fra la Nuova Guinea e l'Australia ai 25° (salvo l'estremo lembo orientale del Pacifico australe, che è più freddo) e superano i 28° nell'area situata fra i paralleli di 10° ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] bronchiali si amplificano; il ricambio migliora; l'organismo si libera di tossine; gli stimoli del freddo e delle irradiazioni solari sono di grande vantaggio.
L'alpinista deve allenarsi possibilmente come il corridore, con piccole corse, evitando in ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] sperimentare se la neve preservasse le carni dalla putrefazione: preso dal freddo, si ammalò, e morì il 9 aprile. Come aveva desiderato, fonda interi sistemi su pochi esperimenti compiuti con grande laboriosità.
Bacone, pur riconoscendo che la sua ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] 6 pollici; lo studiò con spirito di ricercatore, ne rilevò il grande consumo relativo di vapore, che del resto era esaltato dalle piccole gas non condensati deve avvenire sempre nel punto più freddo del condensatore e là dove si possa con ragione ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] il tempo che la natura e gli uomini intristiscono al freddo e alle tenebre dell'inverno. A questo suo carattere si tipo del citaredo dalla lunga veste ed è armato di turcasso. Siede sul grande tripode alato ed è in atto di suonare la lira; sotto è il ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] che applicano l'uno o l'altro metodo. Per le grandi produzioni ormai vi sono macchine automatiche che consentono una grandissima raffredda la scatola (p. es. immergendola in acqua fredda) per ricomparire quando la si riporta a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...