Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sec. XVII, quando il D'Anville ne pubblicò la prima grande carta che era stata mandata in Europa dai missionarî europei in e settentrionali sono invece continuamente a contatto con la corrente fredda del Liman che viene dal nord lungo le coste della ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] scoperto che il platino suddiviso provoca, anche a freddo, la combustione dell'idrogeno e del gas ricerca d'un adatto catalizzatore per lavorare a basse temperature ha grande importanza. Risultano efficaci varî sali di rame, l'asbesto platinato, ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] in considerazione solo la forza muscolare relativa, che è tanto più grande quanto più piccolo è l'animale; la forza muscolare assoluta invece attivi, è evidente che esse lottano contro il freddo aumentando le combustioni. Alcuni Insetti (Coleotteri, ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] era dovuta al separarsi, per effetto della compressione e del freddo, di un liquido leggiero, nel quale scoperse gli idrocarburi e lavaggi chimici e ha inizio con una distillazione in grandi caldaie di ferro, dalla quale si ricavano benzolo grezzo ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] fenomeni di dilatazione. Diluito all'1% e freddo, può tuttavia non riuscire dannoso.
I solfuri cmq., σf = n σc = 400 kg/cmq., dà:
cioè:
valore troppo grande da non raggiungersi.
La formula dedotta sperimentalmente da Tetmajer, per barre di ferro ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] alla razionalità architettonica), che trascorre talvolta nel freddo convenzionalismo accademico, ma solo quando si vuol continuare ad avanzare di un passo, e promette vicina una luce più grande. È il momento della grazia, in cui lo scopritore apre l ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] fosse. Le temperature, anche nelle fosse maggiori, si mantengono fra 1° e 2°.
La grande massa delle acque profonde oceaniche è dunque fredda, anche nelle aree tropicali.
Nei mari polari il raffreddamento superficiale si estende in profondità sotto l ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di ossigeno e di ossido d'azoto (quest'ultimo in grande eccesso) in contatto con soluzione di potassa caustica forma nitrito nitrato di soda è molto più solubile a caldo che a freddo, mentre la solubilità del cloruro varia poco con la differenza della ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 21′ di longitudine E. Il territorio si compone della terraferma, delle due grandi isole: Hiiumaa (Dagö) e Saaremaa (Ösel) e di parecchie isole minori moreniche di sud-est.
Conformemente al clima freddo e umido, il raccolto è rappresentato ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ambedue prosperare anche in terreni magri e con clima freddo e umido; si allevano anche i buoi longicorni dei è poi passata nelle collezioni di musica nazionale. La sua grande popolarità fu assai aumentata dalle parole scritte su queste melodie da ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...