Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] valori di t₁ tali che t₁-t₀ sia da considerare piuttosto grande, pur in presenza di incertezze sui valori in t₀. Invece il in questo caso l'autonomia termica di un appartamento rispetto al freddo esterno. Come W.B. Cannon ha mostrato molto bene in ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Olimpia, di Apollo a Figalia).
Il minore naós di Paestum e quello grande detto "basilica" hanno molta importanza: l'ultimo per la già notata che non si deve esitare a giudicare più freddo e accademico dello stile arcaico. Tutte le raffinatezze ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] un bagno tiepido di tannino, cui si fa seguire un passaggio in bagno freddo di un sale di antimonio. Indi si lava e si avviva.
d) l'indaco: l'impiego di queste ultime è però riservato a grandi produzioni. Dopo la tintura si deve lavare a fondo e in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 6 milioni di t nel 1959. Il Kuwait, comparso per ultimo fra i grandi paesi produttori del Medio Oriente, è passato da una produzione di circa 100. proveniente dal forno, dove ritorna il coke relativamente freddo che esce dal basso del reattore e che ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] in caso di ferite di grossi tronchi linfatici, come la grande vena linfatica e il dotto toracico, si deve, se lungo il tragitto dei vasi linfatici si formano degli ascessi freddi che si ulcerano con le caratteristiche delle ulceri tubercolari. Giova ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] dei cilindri di leghe ottime conduttrici del calore, candele fredde, ecc.). Quando K è piuttosto elevato, si dice Degno di menzione è l'uso dei tre assi per gli autocarri di grande portata, cioè l'aggiunta di un secondo asse posteriore (fig. 71) ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 12°,6 (media del mese più caldo, febbraio, 12°,8; del mese più freddo, novembre, 12°,4), 1120 mm. di precipitazioni annue (85% da ottobre a il Sole e la Luna a cui avevano dedicato due grandi templi in Quito. Lungo la costa la religione era più ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] è privo assolutamente di luce bianca. Ci sono toni caldi e freddi; salienti e rientranti; giusti e falsi; ricchi e neutri; vivi ma molto utile in acquerello; bitume o asfalto: colore di grande effetto per la sua trasparenza e per ottenere le ombre, ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 1688), sino al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di completamente di ogni altro in Europa elaborato con freddo cinismo il vecchio regime coloniale di oppressione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] molte bocche da fuoco, il tubo d'anima sfilabile a freddo in batteria, oppure si è fatto ricorso alla costruzione di assicuri la resistenza elastica delle bocche da fuoco a queste grandi sollecitazioni.
Le moderne bocche da fuoco sono tutt'ora ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...