(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] media del mese più caldo (novembre) di 11°,5 e quella del mese più freddo (giugno) di 6°,7, con estremi (medie) di 23°,5 e di −
Una parte notevole del bacino del Desaguadero è occupata dai grandi laghi Titicaca e Poopó. Il Titicaca è situato a 3812 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di masse d'aria calda e umida con masse d'aria fredda e asciutta fa sì che la temperatura diurna presenti forti variazioni; e complessivamente si verifichi grande variabilità termica di modo che in giorni successivi si possono avere temperature ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] è di −2o°; le massime variano da 32° a 38°. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio, i più caldi luglio e agosto. Le variazioni di temperatura giornaliere ed annue sono grandi. La variazione annua è compresa tra 25° e 28° (Kerki 27°, Pamirski Post ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] scritture, calcoli; in grado di produrre caldo, freddo, aprire e chiudere, superare, oltre alle attuali Londra). V. Pasca (1998) ha individuato in questo scenario tre grandi tendenze entro cui è possibile inserire il lavoro dei designer inglesi: ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] fervore degli affetti, s'impone l'indistinto, freddo splendore d'una voce trasvolante senza posa dall'una le voci. In tutte le varietà di canto liturgico vi sono due grandi categorie di stile: sillabico, cioè una sola o pochissime note per sillaba ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] le funzioni di ministro segretario di stato, rivestiva la dignità di grande ufficiale dello stato, ecc.
L'ordinamento del partito è stabilito : lo spirito d'iniziativa disciplinata, il coraggio freddo e spregiudicato di guardare in faccia la realtà ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] sempre più di moda dopo le campagne napoleoniche in Egitto. Mentre nelle grandi dimore imperiali lo stile impero raggiunge un fasto grandioso, benché sempre un po' freddo, nelle piccole case, massime in provincia, ha spesso un aspetto pretensioso e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] una caratteristica rappresentazione di personaggi orientali recanti doni varî, tra cui grandi denti d'elefante, ed è suo grande pregio l'aver evitata ogni fredda imitazione della statuaria monumentale per affermare una propria vivacità figurativa, d ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] assai poco, segnatamente a Parigi, dove predominarono le tendenze del Perrault e del Gabriel, il primo nella grande facciata, un po' fredda, del Louvre (tav. CLXX), il secondo, più vivace, nel Piccolo Trianon e nella Scuola militare.
Negli altri ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Ṣū) e lo stesso Arasse. Il Kurà invece, un altro dei grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena marginale del in nevicate sui monti periferici, e nell'interno il freddo è in generale asciutto. Il ricoprimento nevoso è ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...