RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] spiccatamente mediterraneo. La media di febbraio, ch'è il mese più freddo, nella città di Rodi è di 13°; le medie di agosto e da colonnati verso NE. e NO., era accessibile da una grande rampa con própylon centrale, prolungato a SO. da tre camere, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] al Quirinale), lo stile dell'affresco manieristico - così freddo e disadorno - si fa più decorativo. Alcune interpretazioni Carcher, rimasto solo a capo della manifattura, la portava a grande prosperità, specialmente tra il 1550 e il 1560, durante il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] la ritirata prima verso Malojaroslavec, poi verso Smolensk, e il freddo e la neve e i cosacchi, le forze alleate del ne savez pas ce qui se passe dans l'âme d'un soldat. J'ai grandi sur les champs de bataille et un homme comme moi se soucie peu de la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] quale risulta come le temperature medie del mese più freddo - che è dovunque il gennaio - vadano crescendo di 300 km. in linea d'aria, il cimale si deprime in almeno 10 grandi valichi: il Sempione (2008 m.), il Gottardo (2111 m.), il Lucomagno (1917 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] delicata fusione di tinte; mentre il Bergognone, limpido e freddo nelle figurazioni decorative della Certosa di Pavia, si fa Specialmente a Masèr, con l'uso dei colori puri, con la grande varietà di tocco, con la profusione dei suoi grigi argentini e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , può concludersi, in generale, che la metà N. abbia clima più freddo e più asciutto; la metà S. più caldo e più umido; e a metà del '300 si ebbe, da parte dei papi, un grande sforzo di rivendicazione, in Romagna e nelle Marche, preludente al ritorno ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] 42). Per le cosiddette onde lunqhe, cioè aventi una lunghezza λ molto grande rispetto alla profondità h (e tali sono normalmente le onde di marea), di quanto ne producano quelle che dal campo freddo vanno a quello caldo.
Questi scambî d'energia ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] successiva immersione del legname stesso caldo in un altro bagno freddo di olio di catrame o di soluzione acquosa di cloruro con disposizioni convenienti al legname. Lo stesso si dica dei grandi templi di Kootub, del tempio di Śiva a Chidambaram, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] superiore, appare un mirabile rinascimento. Il clima, pur rimanendo freddo, è più mite; l'uomo abita sempre nelle caverne, le scuole di Lione, di Burdigala e di Augustodunum, e in grande onore la retorica e la poesia: non che la provincia abbia dato ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del mese più caldo rispettivamente di 26°,5 e di 25°,7; quella del mese più freddo di 13°,6 e di 14°,1; e così dicasi per le medie stagionali di 19°, italiana è rimasta quasi sconosciuta. Dopo la grande guerra i contributi del missionario Vito Zanon, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...