SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] governo d'Italia. Da Burgi il Ruspoli s'incamminò a sud verso i grandi laghi, quando un fatale incidente di caccia ne troncò la vita. I di giraffa o di rinoceronte, con impressioni a freddo sulla faccia anteriore e piccolo umbone centrale.
Qualsiasi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] qui, quanto più ci si avanza nel deserto tanto più si accentuano i freddi notturni dovuti a una più intensa irradiazione, facilitata anche dalla grande secchezza atmosferica, pur essendo le medie giornaliere assai elevate, data la forte insolazione ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] sovrappone.
La necessità di coprirsi per ripararsi dal freddo e dalle intemperie, avrà prima indotto l'uomo -telaio dei Cerokesi può aver corrisposto a questo stadio.
10. Un grande salto nella tecnica della tessitura si ebbe con l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Germania la decadenza dell'istituto umanistico nel senso di un freddo ed esteriore formalismo, che spiega i tentativi di riforma dell le istituzioni scolastiche hanno fino a ieri goduto della più grande libertà, l'obbligo fu sancito con la legge del ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] Le formule della teoria elettromagnetica di J. J. Thomson sono verificate nelle grandi linee dell'esperienza; però, per i raggi di lunghezza d'onda inferiore per l'effetto termoionico) e uno freddo (incapace di emettere elettroni). Questo spazio ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ed n siano numeri interi assai piccoli, altrimenti le orbite corrispondenti diventano di raggio grande, e non è più lecita la approssimazione fatta col porre Z − α = dello spettro di assorbimento di un vapore freddo (o, almeno, non molto caldo). In ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ne è presa in pieno, mentre è riparata dai venti freddi di tramontana. Nell'alta zona montuosa si fa sentire d questi scrittori è una sola: conservare intatte le glorie del passato e far grande la terra natia; un sol motto li unisce: "si tu sé Corsu, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Po, la città presenta un clima continentale di transizione: temperatura media annua 11°,7; inverni moderatamente freddi (1°,8); estati calde (21°,7); grande escursione fra minimi e massimi assoluti (−15°; +35°,5). L'umidità massima si riscontra nei ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] uno all'altro, il genio speculativo e il genio operativo e politico più grande del tempo, se non di tutti i tempi. Si è detto che A stessa dagli elementi) gli stati diversi di caldo e di freddo, d'umido e di secco. E perciò anche quegli elementi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] scuole d'allora dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, il grande maestro del suo tempo (1343-1408): l'una che non si la prontezza di percezione, l'astuzia, il coraggio, il sangue freddo, la fiducia in sé stessi, il buonumore, lo spirito d' ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...