Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Peshkopìë, lambito a O. dal Drin; a S. si allarga il più grande bacino di Dibra (450-500 m. s. m.), del quale peraltro solo i medie annue, come soprattutto nella media del mese più freddo, che è dappertutto il gennaio. Le temperature invernali si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , e per ribassamenti minori di 1/7 l'arco incastrato. I due più grandi ponti ad arco (quello di Kill-van-Kull a New York e quello del gli archi formati con travi di grossa squadratura incurvate a freddo, con una freccia non maggiore di 1/20, e, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] d'istituti bancarî ai monti del debito pubblico, che si costituirono in alcune grandi città tra il sec. XIV e il XV, e solo in minima signoria per una famiglia principesca, e accostare il freddo mercante e banchiere pratese Marco Datini ai tormentati ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] i paesi dell'antichità l'unità di peso e monetaria dell'isola, il grande talento cretese, per lo più nei pani di bronzo a contorno di lama alla civiltà di Creta e adatto al clima più freddo del continente. Un altro cospicuo numero di affreschi è ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e 23°, l'escursione (16°) è di tipo mediterraneo, il mese più freddo è normalmente gennaio (7°,6), il più caldo è agosto (24°,1). La Genova, la lotta scoppiò risolutamente. È l'ultima fase della grande contesa, nota col nome di guerra di Tenedo o di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] caldo (l'agosto) è di 27°,4, quella del mese più freddo (il gennaio) di 13°,1. Verso N. però, anche sulla costa centro più a nord in Asia Minore) non si era più formato un grande stato in Siria, rimasta sempre preda contesa tra gl'imperi d'Oriente e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Romagna il Valentino, che aiutato dalle armi francesi aveva fatto grandi conquiste prima del 1501. Si è affermato dal Solmi che già , ora al Louvre, ha il cielo azzurrino, pallido e freddo, l'orizzonte vago, nebbioso, le rocce lontane a contorni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] le temperature medie del mese più caldo e del mese più freddo, è alquanto più elevata che nel versante tirreno a pari 'Aquilano, non era stato, sino alla fine del secolo scorso, di grande rilievo (circa 10-12.000 emigranti annui in tutto l'Abruzzo, di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] d'opera e la p. fuori opera, come nel caso dei grandi edifici a corte del quartiere Valmelaina a Roma (Sistema Impresa G. Marrucci unioni si fece ricorso a colla poliestere indurita a freddo.
Oggi ponti e viadotti in acciaio sono espressione corrente ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] improvvisati (tettoie, paraventi emisferici di frasche) che si costruiscono ancora alcuni primitivi. Nel periodo delle grandi ultime glaciazioni il freddo cominciò a rendere necessarî vesti e rifugi e si iniziò l'epoca dei cavernicoli (v. caverna ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...