. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] maggior parte dell'anno, l'Assiria è alquanto fredda in inverno. La fertilità della Babilonia, magnificata dagli proclamò "re di Ur, re di Sumer e di Akkad". Fu un grande restauratore di templi, fece scavare numerosi canali e costruì le mura di Ur. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] che attacchino la gomma, il sughero, ecc. (nel qual caso si collegano con un collettore che si tien freddo come mostra la fig. 41), ecc.
Di grande utilità per il chimico è la vetreria graduata, adatta a prendere o misurare con la maggiore precisione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la cui produzione (circa 100.000 q. nel 1933) la Sardegna segue terza, pur a grande distanza, dopo la Puglia e la Sicilia; in più luoghi i già segnalati freddi tardivi del marzo danneggiano il prodotto. Qualche importanza ha il noce. Gli agrumi, che ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] più come la massima ghiandola del corpo, piena di liquido freddo, o come il collettore del seme, secreto dall'intero egli ha lasciato alla medicina.
Della vita e delle opere di questo grande, che diede all'Italia il primato in un ramo di scienza, è ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di S. un clima umido, caldo d'inverno e freddo d'estate. D'inverno si ha alternativamente un'uguale frequenza 3) più di 100 ha.
Tra i prodotti agricoli i cereali hanno grande importanza; il grano occupa circa il decimo del terreno arativo (6313 kmq.; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , alle altre industrie tessili. Nel 1845 in Lombardia si costruirono due grandi stabilimenti per la filatura del lino: l'uno a Cassano d'Adda del cioccolato e delle paste alimentari. L'industria del freddo aumenta i suoi impianti sino a 150 nel 1912. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nome che si comincia a incontrare nel sec. X), è la grande penisola che dall'Asia anteriore si protende fra il Mar Nero mese più caldo, l'agosto, è di 23°3, quella del mese più freddo, il gennaio, di 6°3. Gli estremi assoluti raggiunti in 10 anni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] giorni di gelo sono 145 in media ogni anno, e il freddo è in tutta la contrada reso più penoso dal lungo durare delle da assai minor tempo, perché il minerale v'è nascosto a grande profondità. In tutto il Belgio il prodotto ascende oggi (1926) ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] d'idee (neve = idea del bianco + idea del freddo, ecc.), le modificazioni delle cose si hanno mediante la sostituzione fruizione di un unico bene, l'amore di Dio. Con grande finezza speculativa la materia si fa sorgere dal distacco degli spiriti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] difensivo di Mosca. Il fango e poi il freddo intervennero nella battaglia a potenziare la difesa organizzata dall Alexander accumulò dal 15 marzo al 10 maggio gli effettivi di 16-17 grandi unità, appoggiate da 600 batterie di 2.400 cannoni di tutti i ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...